Affrontando le paure
di Aldo Cazzullo
La reazione popolare e pure quella dei governi alla crisi da coronavirus pare oscillare tra due diverse paure: la paura della morte e la paura della povertà. Quando prevale la prima, si chiude tutto. Quando prevale la seconda, si riapre tutto. Nei Paesi latini prevale la prima, in...
Combattere il virus con la maschera antigas
di Orazio Martinetti
Nell’era della comunicazione «virale», il virus è giunto davvero, microscopico ma reale. Finora la nostra preoccupazione andava ai telefonini e ai computer, esposti ai «bachi» e alle infezioni informatiche («malware») architettate chissà dove. E invece ci ritroviamo ricacciati...
Il nuovo programma di sostegno all’economia
di Angelo Rossi
Nel corso degli ultimi 70 anni, la politica economica del nostro paese ha operato, in generale, per avvicinare il nostro sistema economico all’ideale dell’economia di mercato. Da questo profilo gli interventi più importanti sono certamente stati quelli volti a dissolvere il sistema...
La grande assente
di Peter Schiesser
«In questa situazione, la grande assente è la psiche. Si parla di dati, di numeri, di fatti oggettivi, ma della psiche nessuno», mi dice un analista e psicoterapeuta. Provo a ricostruire il suo ragionamento con la memoria che mi ritrovo e un po’ di libertà giornalistica: «L’io...
Questione di tempo e di apprendimento
di Paola Peduzzi
Il presidente cinese Xi Jinping è andato nel Wuhan la scorsa settimana per fare un tour vittorioso: abbiamo sconfitto il coronavirus. I contagi nella regione che fu il primo focolaio della trasmissione del covid-19 sono quasi ridotti a zero e anche nel resto della Cina l’epidemia...
L’altra faccia dell’e-money
di Ovidio Biffi
A sentire di primo mattino i colleghi della trasmissione «Modem» di Rete Uno, la notizia giungeva dalla Finlandia, «più precisamente dalla sua banca centrale». In realtà già due giorni prima era stata riportata anche da agenzie italiane (Adnkronos), tanto che Andrea Tarquini l’aveva...
Prepariamoci a un mondo di centenari
di Angelo Rossi
Un paio di anni fa, alla stazione di Zurigo, in un caldo pomeriggio domenicale di fine estate, fui avvicinato da un signore anziano che mi chiese se gentilmente potevo leggergli l’ora che segnava l’orologio del marciapiede in cui ci trovavamo. «Sa – aggiunse, sorridendo – ho 106 anni...
La quotidianità in tempi di coronavirus
di Peter Schiesser
Al risveglio, il primo pensiero che sorge è: ora devo scendere nel mondo contaminato dal coronavirus. Immediatamente la quotidianità assume un aspetto diverso da quello abituale fino a due settimane fa. Salendo sul trenino (bado a scegliere un orario in cui non è troppo affollato) lo...