Editoriale

Isolati, fra interrogativi e speranze
di Peter Schiesser

Non ci sono riuscito. Avrei voluto scrivere un diario di questa pandemia, per ancorare questo tempo strano. L’avevo cominciato il 1. di marzo, cinque giorni dopo il primo caso conclamato in Ticino, nove dopo il primo in Italia. Ma di fronte all’Unheimliche, di cui parla lo scrittore...

Cantoni e spigoli

Pensare con le mani
di Orazio Martinetti

La necessità, oggi nelle vesti di emergenza, aguzza l’ingegno. Il virus ha risvegliato in ciascuno di noi abilità, inclinazioni, doti ch’erano rimaste in sonno. Dai ripostigli e dalle cantine è uscito ogni tipo di attrezzo, vanghe cesoie rastrelli zappe; chi ha la fortuna di...

Il Mercato e la Piazza

Pandemia e economia
di Angelo Rossi

Chi segue, con parecchio patema, il susseguirsi delle notizie sull’evolversi della pandemia di Coronavirus e sugli sviluppi delle politiche per frenarne la diffusione e limitarne le conseguenze negative, si sarà accorto che nel discorso mediatico, al di là delle statistiche su...

Editoriale

Migros Ticino fa la sua parte!
di Lorenzo Emma

Un paio di osservazioni sulla situazione in cui ci troviamo, irreale e inquietante per tutti e purtroppo tragica per alcuni. Mi limiterò agli aspetti legati alla nostra cooperativa, non perché i più importanti in assoluto, ma perché mi piace parlare e soprattutto scrivere solo di...

Affari Esteri, home page rubrica

Se non ci fosse la scienza
di Paola Peduzzi

Il documento che ha cambiato la storia del coronavirus in Occidente è stato redatto da un team di virologi e statistici presso l’Imperial College di Londra. Il capo della squadra, il professore Neil Ferguson (che ha poi contratto il virus), ha spiegato perché il semplice...

Zig-Zag

Fotografie che mi inseguono
di Ovidio Biffi

A fine febbraio trovo la notizia della presentazione di un nuovo videogioco, uno dei tanti intrattenimenti digitali che per noi della terza generazione sono assai simili al guardare la vernice che essicca. Il tema di quel gioco però mi colpisce, tanto da far scattare prima un moto di...

Il Mercato e la Piazza

Dove esportiamo di più?
di Angelo Rossi

Da quando mondo è mondo ogni svizzero sa che il maggior partner commerciale della sua economia è la Germania. Così per esempio nel 2017 la Svizzera ha esportato merci per un valore complessivo di 220,4 miliardi e ne ha importate per 185,6 miliardi. Le esportazioni verso la Germania...

Editoriale

Andrà tutto bene (se restiamo in casa)
di Peter Schiesser

Ora è davvero giunta l’ora delle grandi decisioni e di un enorme sforzo di solidarietà collettiva in tutta la Svizzera. Lo stato di necessità è dichiarato, quel che poteva essere chiuso al di fuori dei negozi che garantiscono beni di prima necessità è stato chiuso, lasciando in...