In&Outlet, home page rubrica

Ferragosto d'inverno
di Aldo Cazzullo

Non è vero che gli italiani, e in particolare i milanesi, siano nel panico. L’altro giorno ho fatto una lunga passeggiata nel centro di Milano, dal Duomo alla stazione centrale. Ne ho tratto una sensazione di inquietudine ma soprattutto di tenuta. La capitale del Nord è in effetti...

Cantoni e spigoli

Usi: gli esami non finiscono mai
di Orazio Martinetti

Disinteresse, indifferenza, oppure brama di controllo: nei confronti dell’Università della Svizzera italiana (Usi), gli umori oscillano come un giunco al vento. Non sempre si riescono a trovare le parole giuste, ad instaurare con la controparte relazioni distese e non inquinate da...

Il Mercato e la Piazza

Politica economica: quali gli obiettivi?
di Angelo Rossi

La funzione-obiettivo della politica economica di qualunque governo contiene una serie di finalità che il governo vorrebbe raggiungere, quali un tasso di crescita sostenuto e sostenibile, il pieno impiego della popolazione attiva, la stabilità monetaria e un tasso di inflazione...

Editoriale

Né panico, né rimozione, ma sangue freddo
di Peter Schiesser

Adesso che l’influenza da coronavirus è arrivata anche qui, possiamo constatare su di noi, su ci sta attorno, quanto un’epidemia e la possibilità di una pandemia scatenino dei meccanismi psicologici, comportamentali, mentali atavici, che riassumerei in due parole: paura o rimozione....

Affari Esteri, home page rubrica

Dem in cerca di unità
di Paola Peduzzi

I democratici americani sono riusciti a dividersi lungo la faglia più profonda delle sinistre occidentali: siamo abituati a sintetizzarla dicendo moderati di qui e radicali di là, ma in mezzo c’è davvero un abisso. Bernie Sanders , senatore del Vermont che non è nemmeno iscritto al...

Editoriale

Globalizzazione: il moto si inverte
di Peter Schiesser

Con l’epidemia di Coronavirus ancora in corso e tutt’altro che sotto controllo, la «fabbrica Cina» stenta a ripartire. Le catene di produzione sono rallentate, poiché molte aziende lavorano a tempo ridotto e con effettivi limitati, mentre i controlli istituiti dalle autorità per...

In&Outlet

Le incognite della Brexit
di Aldo Cazzullo

Quindi ci siamo. Il Regno Unito è fuori dall’Europa, e da fine anno lo sarà a tutti gli effetti. Boris Johnson ha fatto conoscere il suo piano per regolare l’immigrazione. Gli europei, fino a oggi liberi di circolare, saranno trattati come i sudditi del Commonwealth e qualsiasi altro...

Zig-Zag

Cimitero di conseguenze invisibili
di Ovidio Biffi

Nassim N. Taleb ha scritto, credo nel suo Il cigno nero, questa preziosa asserzione: «I governi sono bravissimi a raccontare ciò che hanno fatto, ma non ciò che non hanno fatto. Si dedicano a una sorta di falsa “filantropia”, un’attività in cui si aiuta il prossimo in modo visibile e...