Conseguenze della frenata demografica
di Angelo Rossi
I lettori di questa rubrica avranno già avvertito che in fatto di sviluppo l’economia ticinese sembra essere giunta a una svolta, a metà della decade che si è appena conclusa. Far risalire l’inizio della decadenza alla riuscita della votazione popolare contro l’immigrazione di massa...
Partiti politici da rianimare
di Orazio Martinetti
Che i partiti politici siano in apnea non è una novità. Per guidarli occorre un cospicuo corredo di doti: energia fisica e mentale, tempo, capacità di mediazione, resistenza; bisogna saper incassare i colpi bassi, deglutire le delusioni, assorbire i tradimenti. È un lavoro improbo,...
Politica federale sempre meno di milizia
di Angelo Rossi
Se c’è un principio nella politica svizzera, che è tabù da non infrangere, è quello di non fare come gli altri. Così il nostro paese ha il governo più piccolo del mondo e non riuscirà mai a dare il peso necessario ai saggi argomenti che consigliano di portarlo da 7 a 9 membri. Così...
Banco di prova per la via bilaterale
di Peter Schiesser
La campagna per il voto del 17 maggio è cominciata, e il Consiglio federale non lascia dubbi riguardo la sua posizione: come dichiarato da Karin Keller-Sutter nella conferenza stampa dell’11 febbraio, questa sull’iniziativa popolare dell’UDC per una limitazione dell’immigrazione «è...
L'alta velocità scompiglia i Tories
di Paola Peduzzi
Gli investimenti in treni ad alta velocità finiscono sempre per creare spaccature negli elettori, nei Parlamenti, nei governi. È quel che sta sperimentando il Regno Unito di Boris Johnson che ha dato «la luce verde» all’HS2 (sta per High Speed 2), che è il più grande progetto in...
Quel che Flaiano torna a dirci
di Ovidio Biffi
Mia moglie un giorno dello scorso dicembre mi ha chiesto quale libro avrei gradito come regalo di Natale. Avuta una risposta evasiva, spinta forse dalla speranza di riuscire a distogliermi, almeno durante le festività, dagli schermi del Mac e dell’iPad, diventa più precisa: «Ho visto...
Largo alle donne
di Angelo Rossi
Con una votazione avvenuta nel giugno del 2019, il Consiglio degli Stati ha introdotto una quota indicativa del 30%, per i due sessi, nei consigli di amministrazione delle grandi aziende svizzere. Si tratta di un compromesso tra i due rami del parlamento che ha chiuso la lunga...
Una Brexit da inventare
di Peter Schiesser
Di solito, un divorzio viene pronunciato dopo che le parti si sono accordate su come lasciarsi, su quanto e che cosa spartire. Con Brexit è l’opposto: gli accordi che legano la Gran Bretagna all’Unione Europea restano in vigore fino a quando non ci sarà stato il tempo di scioglierli...