Un’alleanza sociale per salvare i Bilaterali
di Peter Schiesser
L’alleanza filo-europea è rinata: il Consiglio federale è riuscito a ritrovare un’intesa con i sindacati, con cui ha elaborato un accordo su come contrastare gli effetti negativi della libera circolazione delle persone. Mercoledì 17 maggio ha presentato un pacchetto con sette...
Per l’economia ticinese l’UE è una manna
di Angelo Rossi
Sappiamo, da sempre, che il mercato interno dell’Unione Europea rappresenta, per l’economia svizzera, il maggior mercato di esportazione. Sappiamo anche che, quando fu creato il mercato europeo unico, ossia all’inizio degli anni Novanta dello scorso secolo, numerosi ricercatori...
Diabolico «ménage à trois»
di Ovidio Biffi
La Ssr, e di riflesso anche la Rsi, quasi certamente si troverà esclusa dalle trasmissioni in diretta della finale della Champions League calcistica. Dopo i pasti saltati (il martedì no e il mercoledì sì, il Liverpool no, l’Ajax sì), arriva il digiuno (il termine più appropriato...
Il turismo ticinese e i suoi limiti
di Angelo Rossi
Il turismo ticinese ha archiviato la stagione 2018 tra le polemiche. A far discutere è stata la diminuzione del tasso di variazione dei pernottamenti. Dal + 10% nel 2017, annata eccezionale, a –7,5% nel 2018. La riduzione nella velocità di crescita dei pernottamenti è stata...
Svizzera europea, Europa elvetica
di Orazio Martinetti
Il rinnovo del parlamento europeo è alle porte. I sondaggisti sono ormai all’opera da mesi; gli esiti di ogni consultazione nazionale (l’ultima in Spagna) e perfino regionale vengono subito proiettati sulla scala continentale, per capire quali spostamenti potrebbero verificarsi...
Meglio il calcio
di Paola Peduzzi
Gli inglesi non avrebbero dovuto partecipare alle elezioni europee, ma ora che sono costretti a votare – la Brexit ancora non c’è stata – sono entrati in pieno clima pre elettorale, con tutto il colore e la fantasia che il Regno Unito sa produrre e con quella rinnovata fiducia che...
Politica estera USA: coerente o lunatica?
di Peter Schiesser
Esiste una coerenza nella politica estera degli Stati Uniti, oggi? O ci sono diverse logiche e personalismi che dettano indirizzi almeno in apparenza contraddittori? Se guardiamo alla politica verso l’Iran (Caracciolo a pagina 31) possiamo riconoscere l’impronta dei falchi...
Un voto contro l’estrema destra
di Aldo Cazzullo
A volte la politica riesce ancora a emozionare. Era la sesta volta che seguivo le elezioni spagnole. Nel 2004 vidi vincere i socialisti. Si capì che sarebbe accaduto quando si videro la Catalogna e i Paesi baschi andare ai seggi in massa per punire il governo di destra del partito...