Dietro le quinte delle aste pubbliche
di Guido Grilli

Benvenuti nel sito online più visitato dell’amministrazione cantonale: www.ti.ch/aste. Case, appartamenti, terreni, auto, biciclette elettriche, quadri, vestiti. Chi clicca trova le fotografie degli oggetti prossimi all’asta e le condizioni per aggiudicarseli. Dietro ogni oggetto un...

Genitori e nuove tecnologie
di Simona Ravizza

«Toglitelo dalla testa!». Il riferimento ovviamente è al cellulare. Una visita per lavoro all’Istituto Ramazzini di Bologna, uno dei migliori centri di ricerca sul cancro a livello mondiale, mi ha fatto decidere di portare l’argomento a Il Caffè delle mamme come la sfida da...

I genitori e l'educazione alle nuove tecnologie
di Alessandra Ostini Sutto

Nei genitori di oggi, specie quelli con figli adolescenti o preadolescenti, le questioni relative al rapporto tra questi ultimi e le nuove tecnologie suscitano in genere un grande interesse.Quando parliamo di come accompagnare i nostri figli, nativi digitali, in questo ambito,...

A che stadio siamo arrivati?
di Giancarlo Dionisio

«Caro Gesù Bambino, siamo un gruppo di anziani. Siamo tutti appassionati di calcio. Fedelissimi ai colori bianconeri: quelli del Football Club Lugano. Ci piacerebbe molto, prima della fine dei nostri giorni (per alcuni, ahinoi, non è lontanissima), di poter assistere a una partita,...

Amarsi come si è
di Stefania Prandi

Non è semplice avere un buon rapporto con il proprio corpo. Siamo bombardati da modelli impossibili, da fisici plasmati da esercizio fisico intenso e interventi estetici e da immagini modificate con applicazioni di fotoritocco. Che nasca da sensazioni interne, oppure da come ci si...

Cartoline di Natale

Un abete d’acqua La mia cartolina viene dal passato e da lontano. Correva l’anno 1995 quando, a pochi giorni dal 25 dicembre, mi ritrovai negli occhi il più gigantesco albero di Natale che avessi mai visto. Forse anche il più bello per la cornice naturale in cui si trova e per la...

Aumentano i cittadini sotto-informati
di Roberto Porta

Riuscire a convivere con la «piattaforma». Riassunta in due parole è questa la sfida più grande, e ardua, con cui il giornalismo si trova oggi a dover fare i conti, in Ticino, in Svizzera e un po’ ovunque nel mondo. Ce lo ricorda anche l’edizione del 2019 dello studio che ogni anno...

Cento donne svizzere a cui ispirarsi
di Natascha Fioretti

Cento donne e mille altre è il titolo del progetto nato dalla collaborazione tra diverse realtà accademiche tra cui, in particolare, il Service égalité dell’Università di Ginevra, l’Université de Franche-Comté, il Politecnico federale di Losanna e l’Università della Svizzera Italiana...