Agognato primo impiego
di Fabio Dozio

I giovani disoccupati ticinesi si danno da fare e vanno volentieri a imparare il tedesco o il francese nella Svizzera interna. Chi ha concluso una formazione e non trova subito un lavoro può approfittare di un periodo di pratica professionale nel resto della Svizzera. Si tratta del...

Crescere con la musica
di Valentina Grignoli

Strumenti musicali che abbattono le barriere sociali, permettendo a tanti giovani di diventare musicisti. Un’arte che unisce, segna una via, permette di crescere, e superare le difficoltà, un’arte per tutti. Questo è quanto si propone di fare Superar, un progetto di respiro europeo...

Una Facoltà cambia nome
di Natascha Fioretti

Se il mondo corre e si trasforma altrettanto devono fare le università se vogliono essere attrattive e formare giovani all’altezza del futuro che verrà. Di più, devono fungere anche da filtro verso le realtà professionali esterne, anticipare il corso delle innovazioni, riconoscendo...

Crescere meglio con la conversazione
di Stefania Prandi

Le ricerche più recenti, realizzate nei laboratori delle principali università americane, indicano che parlare poco e con scarsa attenzione ai bambini può avere conseguenze negative sul lungo periodo, dai risultati scolastici a quelli lavorativi. È importante interagire a parole, nel...

Doris, Michela, Lara: le tre regine
di Giancarlo Dionisio

Le cifre parlano chiaro. In Ticino ci sono 55 sci club, ma sono solo 16 i ragazzini e le ragazzine che praticano lo sci competitivo sotto l’egida della Federazione di Sci della Svizzera Italiana. Quest’ultima, adeguandosi alle lusinghe del modernismo anglosassone, ha trasformato il...

L’artigiano oggi
di Valentina Grignoli

Lavorare la materia con le proprie mani, creare oggetti originali, artistici, utili, belli. Entrare in contatto con saperi antichi continuando a essere innovativi. Chi sono oggi gli artigiani, come lavorano e cosa producono? Abbiamo cercato di scoprirlo insieme a Claudio Gianettoni,...

Scegliere di vivere in Ticino
di Mauro Giacometti

Età media intorno ai 60 anni, una buona sostanza, rendita o pensione che permette di vivere agiatamente nella «Sonnenstube» svizzera; figli grandi, autonomi, con nipoti da ospitare saltuariamente nell’appartamento di vacanza acquistato ad Ascona o in Collina d’oro a Lugano. Nel...

L’invenzione sociale dei Grandi Dei
di Lorenzo De Carli

Non c’è popolazione attuale né mai ce ne fu in passato che non abbia una qualche forma di sentimento religioso. Come il linguaggio, anche la religione è un universale cognitivo della nostra specie e, in quanto tale, ha un’evoluzione. Siamo cognitivamente «nati per credere» perché il...