Centocinquanta anteprime mondiali al salone della moto di Milano
di Mario Alberto Cucchi

Quando arriva l’inverno, la maggior parte delle moto e degli scooter «vanno in letargo» per qualche mese al calduccio nei garage. Eppure proprio in questo mese, novembre, si è tenuta a Milano, in Italia, la 75esima edizione dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e...

«Fuorisalone» di ultima generazione
di Mario Alberto Cucchi

Un Salone Internazionale dell’auto non fa parlare di sé solo per le novità che vengono presentate all’interno, ma anche per ciò che accade fuori. Così è anche per il Tokyo Motor Show che ha chiuso i battenti lo scorso 5 novembre. Nella capitale nipponica il «fuorisalone» ha visto...

Tra prototipi e inediti nipponici
di Mario Alberto Cucchi

Si tiene ogni due anni tra ottobre e novembre al Makuhari Messe di Chiba. È tra i cinque saloni dell’automobile più importanti al mondo insieme a quelli di Detroit, Ginevra, Francoforte e Parigi. Il Tokyo Motor Show quest’anno apre le sue porte agli appassionati di tutto il mondo dal...

Muoversi meglio rispettando l’ambiente
di Loris Fedele

Tutto era cominciato con GoEco, un’applicazione per smartphone a favore dell’ambiente e della mobilità che, attraverso l’aiuto dato a chi l’avesse voluto, permetteva di modificare i propri spostamenti facendo scelte giudicate più sostenibili. Il progetto coinvolgeva la nostra Supsi e...

La pizza a casa? La porterà un’autonoma
di Mario Alberto Cucchi

Bi-bip, bi-bip. Un messaggio avvisa sul telefonino che la pizza ordinata arriverà tra un paio di minuti. Giusto il tempo di scendere e sotto casa compare un’auto ricoperta di sensori e telecamere. Un veicolo a guida autonoma. Basta avvicinarsi, digitare su uno schermo il codice...

La sonda Cassini, esploratrice di mondi
di Simone Balmelli

Gian Domenico Cassini fu uno scienziato eclettico. Matematico e astronomo, diede il suo contributo più importante nell’osservazione di Giove e di Saturno, e scoprì ben quattro nuove lune orbitanti attorno a quest’ultimo. Svolse un ruolo chiave nella scoperta (attribuita a Rømer)...

Premio e simposio per città intelligenti

Presieduta dal linguista Alessio Petralli, la Fondazione Moebius persegue ormai da più di un ventennio il proposito di mantenere una riflessione di alto livello sulle nuove tecnologie e sul loro influsso nella nostra vita quotidiana. Istituendo un premio speciale dedicato...

Il futuro, nelle potenzialità del nostro agire
di Lorenzo De Carli

C’erano una volta gli organismi geneticamente modificati, oggi ci sono gli organismi geneticamente editati. «Grazie all’enzima Cas9 gli OGM classicamente intesi stanno per diventare preistoria perché non servirà più trasferire un gene da una specie all’altra, bensì modificare...