Centocinquanta anteprime mondiali al salone della moto di Milano

Motori - Con 1626 stand, l’esposizione internazionale del Ciclo e Motociclo ha presentato in questi giorni le novità delle principali Case di tutto il mondo
/ 20.11.2017
di Mario Alberto Cucchi

Quando arriva l’inverno, la maggior parte delle moto e degli scooter «vanno in letargo» per qualche mese al calduccio nei garage. Eppure proprio in questo mese, novembre, si è tenuta a Milano, in Italia, la 75esima edizione dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo

Da molti considerata la più importante rassegna mondiale delle due ruote, quest’anno ha riunito su 280mila mq distribuiti in sette padiglioni ben 1626 espositori, in aumento del 14 per cento, che hanno presentato oltre 150 anteprime mondiali tra ciclo, motociclo e accessori. 

Molte le novità del Gruppo Piaggio ma la più ammirata come sempre è sicuramente la Vespa che quest’anno ha debuttato nella versione elettrica, ora esposta in veste definitiva. La si potrà prenotare a partire dalla primavera del 2018. Sotto la carrozzeria caratterizzata dalle classiche e riuscite linee, si nasconde una power unit in grado di erogare una potenza continua di 2 kW e una di picco di 4 kW per un’autonomia di 100 chilometri che salgono a 200 nella versione X che affianca un generatore al motore elettrico. Per caricare le batterie basta collegare la spina a una presa elettrica; per la ricarica completa sono necessarie quattro ore. 

Motore elettrico anche per la novità dell’italiana Energica. Si chiama EsseEsse9 e monta un propulsore sincrono raffreddato a olio da 109 cavalli che le permette di raggiungere i 200 orari limitati elettronicamente. Bastano 30 minuti di carica veloce per raggiungere la capacità dell’85 per cento della batteria ai polimeri di litio. La sportiva Ducati ha puntato i riflettori sulla nuovissima Panigale V4 che adotta un potente motore quattro cilindri a V di 90° denominato Desmosedici stradale e sviluppato in collaborazione con Ducati Corse. Insomma, derivato dal Desmosedici della MotoGp di Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo. 

Si tratta della prima moto prodotta in serie con un propulsore quattro cilindri dalla Casa di Borgo Panigale. 214 cavalli di potenza massima con un peso di 198 chilogrammi per un rapporto peso potenza di 1,1 cv/kg. Non meno entusiasmante la Yamaha Niken presentata per l’occasione da Valentino Rossi: la prima moto a tre ruote al mondo. Forcella rovesciata a doppio stelo esterna per le due ruote anteriori unita a un’estetica da supersportiva. Il motore è un tre cilindri fronte marcia da 115 cavalli. 

Punta invece sul passato Kawasaki che, con la Z 900 Rs, ripropone linee anni Settanta e serbatoio a goccia associati però a tecnologici fari full led e un motore da 111 cavalli. Strizza l’occhio al vintage anche la Royal Enfield interceptor 650 che è la prima moto a montare il nuovo motore bicilindrico dello storico marchio indiano di origine britannica. 

Honda ha scelto la settimana della moto milanese per festeggiare i 30 anni dalla nascita dell’Africa Twin e far debuttare la nuova versione Adventure Sports ancor più votata al fuoristrada: serbatoio ingrandito, parabrezza esteso, paracoppa maggiorato e manopole riscaldabili sono di serie.

I tedeschi di BMW hanno portato al debutto un nuovo scooter, il C 400 X da 34 cavalli oltre alla GS 750 e 850 e alla K 1600 Grand America dotata di motore sei cilindri da 1649cc. per 160 cavalli. Ricca la dotazione tecnologica di serie della Grand America: sospensioni posteriore a controllo elettronico Dynamic ESA con due settaggi, sia per i sistemi di assistenza alla guida, come l’ABS Pro, il cruise control e la retromarcia per agevolare le manovre. Insomma tantissime interessanti novità che gli appassionati potranno «studiare» nelle fredde serate invernali aspettando l’estate.