www.tokyo-motorshow.com

Tra prototipi e inediti nipponici

Motori - Il Tokyo Motor Show riapre i battenti dal 28 ottobre al 5 novembre
/ 23.10.2017
di Mario Alberto Cucchi

Si tiene ogni due anni tra ottobre e novembre al Makuhari Messe di Chiba. È tra i cinque saloni dell’automobile più importanti al mondo insieme a quelli di Detroit, Ginevra, Francoforte e Parigi. Il Tokyo Motor Show quest’anno apre le sue porte agli appassionati di tutto il mondo dal 28 ottobre al 5 novembre. Giunto alla 45esima edizione è da sempre un palcoscenico privilegiato proprio per i costruttori giapponesi. Massiccia la presenza di Suzuki che sta anticipando i festeggiamenti per il centenario del marchio che cade nel 2020. Il suo stand ospita la e-Survivor, prototipo di Suv compatto elettrico, a cui si affianca il crossover wagon compatto Xbee e l’openair minitruck Carry, oltre alle ultime versioni di Vitara, Swift Sport, Ignis e Baleno.

Molte novità nello stand Subaru dove i riflettori sono puntati su tre prototipi: Viziv Performance Concept (anticipazione di una futura berlina sportiva), XV Fun Adventure (con gomme da off-road) e Impreza Future Sport (con fendinebbia a Led e paraurti ridisegnati). Tra le novità Subaru anche la Outback Limited Smart Edition, allestimento pensato per il mercato giapponese. Grande entusiasmo per le serie speciali del reparto STI: la S208 si basa sulla WRX STI ed è prodotta in soli 450 esemplari.

Il Costruttore Mazda espone due inedite concept. Una rivela i prodotti della nuova generazione e l’altra incarna il futuro linguaggio stilistico. La Casa di Hiroshima presenta inoltre in anteprima il motore a benzina SkyActiv-X, ovvero il primo propulsore a benzina disponibile sul mercato che utilizza il sistema di accensione per compressione con consumi ridotti sino al 30%. In mostra anche il nuovo SUV a sette posti CX-8 con aggiornamenti sul diesel SkyActiv-D 2.2 e la versione speciale MX-5 Red Top.

Dal canto suo Nissan dovrebbe svelare proprio in questi giorni di Salone un nuovo Suv con alimentazione totalmente elettrica. Un’anteprima mondiale che si baserà sulla seconda generazione della Leaf, appena presentata presso il quartier generale di Yokohama. Secondo quanto anticipato ad Autocar dal responsabile design, Alfonso Albaisa, si tratta di un Suv decisamente più grande di Qashqai. Le sue batterie gli consentono un’autonomia simile a quella della nuova Leaf. Come quest’ultima, anche il nuovo Suv beneficerà più avanti di una nuova e più potente batteria per incrementare l’autonomia.

A Tokyo in mostra anche le versioni Nismo, ovvero le più sportive, di Leaf e Serena. Non va dimenticata Toyota che porta al debutto la HV Sports Concept. Un prototipo di auto sportiva a due posti in configurazione targa con il motore posizionato sull’asse anteriore. Le caratteristiche del propulsore ibrido non sono ancora note ma dovrebbe derivare da quello installato sulla TS050 Hybrid LMP1, vettura da corsa che attualmente partecipa al Mondiale Endurance della FIA WEC.

Importanti novità anche per Mitsubishi che mostra il suo nuovo prototipo: e-Evolution Concept. Si tratta di un Suv-Coupé con alimentazione completamente elettrica. Telecamere laterali al posto degli specchietti e portiere prive di maniglie tradizionali. Prestazioni elevate garantite da tre motori elettrici: uno dedicato all’asse anteriore, mentre gli altri due agiscono sull’asse posteriore. Non manca un sistema di trazione integrale che beneficia del controllo elettronico della coppia.

Come per la maggior parte delle novità di Tokyo ecco l’alimentazione elettrica e linee futuristiche anche per Sports EV, prototipo di coupé sportiva e compatta di Casa Honda. Questo e molto altro si può vedere sul sito internet del Salone: www.tokyo-motorshow.com