Lo specchio dei tempi

La città e la casa
di Franco Zambelloni

I centri urbani crescono: è normale ed è segno di vitalità, sia economica, sia imprenditoriale, sia demografica. Ma, a quel che leggo in questi giorni, si costruisce troppo: certo, «investire nel mattone» – come si usa dire – corrisponde alla speranza in una collocazione di capitali...

Affari Esteri, home page rubrica

Che cosa vuole dire essere dem
di Paola Peduzzi

I democratici americani hanno conquistato la Camera alle elezioni di metà mandato e ora portano il carico – oneri e onori – di dare forma alla «onda blu» che deve scalzare il presidente Donald Trump dalla Casa Bianca, nel 2020. L’entusiasmo è grande, perché in questa tornata...

In fin della fiera

I materiali di Dieter l’artista
di Bruno Gambarotta

Andate a visitare una mostra d’arte, quelle di una volta, con i quadri appesi alle pareti e portate con voi, appeso alla schiena, uno zaino con un bambino dentro. Tornati a casa, fategli trovare dei fogli e delle matite colorate. Nasceranno dei lavori fantastici. Attenzione: non...

Postille filosofiche

I social sono il nuovo cortile
di Maria Bettetini

Definizioni di amore, nella storia della filosofia, se ne trovano tantissime: mancanza che origina il desiderio, pienezza di felicità, compenetrazione degli spiriti, passione, sentimento, assolutezza. Non ho trovato invece una definizione di odio. Forse non l’ho cercata abbastanza,...

Voti d'aria, home page rubrica

L’egemonia del cretino
di Paolo Di Stefano

Uno dei primi a usare il neologismo «cretino» fu il poeta Giosuè Carducci. Si trattava in origine di un aggettivo di area scientifica, riferito alla persona affetta da cretinismo, vera e propria malattia endemica, diffusa soprattutto nelle aree montuose. Poi si estese genericamente...

Editoriale

Un argine all’imperialismo cinese
di Peter Schiesser

La strategia americana di contenimento della Cina sta prendendo forma: dopo il discorso in cui il 4 ottobre ha attaccato senza mezzi termini la Cina, al vertice APEC nella Papua Nuova Guinea il vice presidente Mike Pence ha alzato il livello delle critiche, definendo la Belt and Road...

Il Mercato e la Piazza

Federalismo e solidarietà confederale
di Angelo Rossi

Da 170 anni abbiamo il privilegio di vivere in uno Stato federalista. I vantaggi di questo sistema di governo, rispetto agli altri, sono tanti e vano sarebbe volerli elencare nel breve spazio di un articolo di giornale. Comunque tra i vantaggi dello Stato federato si cita spesso la...

Cantoni e spigoli

Quei testoni che fecero il Ticino
di Orazio Martinetti

«Scarpe grosse cervello fino»: lo si diceva, un tempo, per qualificare i montanari. Ma sarà vero? Diciamo subito che la verifica di tale asserzione è assai ardua. Dovremmo ricorrere alla frenologia, scienza che nel diciannovesimo secolo conobbe una certa fortuna in base all’ipotesi...