Il Mercato e la Piazza

Crescita dell’economia ticinese e frontalieri
di Angelo Rossi

I dati più recenti sull’evoluzione dell’economia ticinese riguardano i pernottamenti in settembre, l’evoluzione dell’effettivo dei frontalieri nel terzo trimestre del 2018 e la stima per la crescita del Pil nel 2016. Dell’andamento del turismo nel 2018 abbiamo già avuto modo di...

Cantoni e spigoli

Bauland Tessin
di Orazio Martinetti

Due servizi televisivi, due facce della febbre edilizia che nel nostro cantone non pare calare, complici i bassi tassi ipotecari e gli investimenti delle casse pensioni alla ricerca del miglior rendimento, da riversare poi agli affiliati. Il primo – epicentro il Locarnese – accende i...

In&Outlet, home page rubrica

Costruire la cultura dei controlli
di Aldo Cazzullo

Mi ha colpito molto l’accoglienza ricevuta da Matteo Salvini nel quartiere romano di San Lorenzo, teatro dell’orrendo omicidio di Desirée, la sedicenne laziale drogata, stuprata per dodici ore e lasciata morire da un gruppo di spacciatori africani, vanamente espulsi (in teoria) nei...

L'Altropologo

Quando vinsero gli indiani
di Cesare Poppi

La cosiddetta «storiografia revisionista» ha da un po’ di tempo in qua cresciuto un’audience di «interessati alla materia» – chiamiamoli cosi – pronti a sottoscrivere quelli che vengono presentati sul mercato della comunicazione come punti di vista diversi e «alternativi» alla...

Mode e modi

Anche le parolacce diventano laiche
di Luciana Caglio

Procede a tappe, sempre più ravvicinate, il processo di secolarizzazione in Irlanda. Nel maggio 2015 gli elettori accettano le unioni gay, nel maggio 2018 passa l’aborto legalizzato e, il 28 ottobre scorso, è la volta della blasfemia che non sarà più reato, come prevedeva la...

La stanza del dialogo, home page rubrica

L’arte di saper aspettare
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Finzi, con interesse leggo sempre la sua rubrica. Con questa mia lettera vorrei riallacciarmi a quella di Antonio e Livia di lunedì 24 settembre, dove si parlava di saper riconoscere i propri desideri, in quel caso riguardo al figlio. Io invece sono in grande...

Editoriale

Credere o riflettere?
di Peter Schiesser

Come andranno a finire le elezioni di medio termine negli Stati Uniti, domani? E la lenta successione alla cancelliera Angela Merkel, di capitale importanza per la stabilità della Germania e dell’Unione europea, la diatriba fra Roma e Bruxelles sul bilancio dello Stato per l’anno...

Il Mercato e la Piazza

10 anni dalla crisi delle banche: il Ticino se l’è cavata bene
di Angelo Rossi

Nel corso di queste ultime settimane si è ricordato il decennale della crisi bancaria che, tra il 2008 e il 2010 causò notevoli difficoltà a molti istituti in diversi paesi del mondo. Si sono ricordate le bancarotte e si sono celebrati i salvataggi. Meno attenzione ha ricevuto nei...