Il biologico e il naturale
di Laura Botticelli
Gentile signora Laura, sono rimasta molto delusa dall’esito delle recenti votazioni federali sulle tematiche legate all’alimentazione, continuo a chiedermi perché i miei concittadini abbiano votato no. Dove andremo a finire di questo passo? Possiamo ancora fare qualcosa oppure è...
Trump, un osso duro
di Aldo Cazzullo
Trump non ha perso; quindi ha quasi vinto. Questo l’esito delle elezioni americane di metà mandato. Ho seguito un comizio di Trump e la sua conferenza stampa dopo il voto, e devo confessare di essermi divertito. L’imitazione poteva risultare odiosa o divertente: un gigante...
I problemi del mercato della formazione in azienda, in Ticino
di Angelo Rossi
Il consigliere di Stato Bertoli ha fatto di recente il bilancio della campagna di collocamento dei tirocinanti della scorsa estate. Vale la pena ricordarne gli aspetti principali. Domanda e offerta di posti di tirocinio si sono equivalsi anche quest’anno. Tuttavia le aspirazioni di...
Il lungo cammino dell’ambiguità
di Ovidio Biffi
La Svizzera, stando a statistiche e a verifiche, a livello mondiale continua ad essere uno dei paesi in cui la corruzione è meno praticata. Questo non impedisce che imprese e manager elvetici facciano (o siano costretti a fare) all’estero ricorso a degli illeciti, come confermano le...
Anche i singles hanno la loro «giornata»
di Luciana Caglio
Ormai c’è posto per tutti e per tutto sul calendario, dove spesso i giorni normali sono, in pari tempo, giornate speciali, dedicate ai più svariati obiettivi. A prima vista, può sembrare un’altra conquista democratica e laica a nostro pieno vantaggio. Quello che era un privilegio,...
Sharktivity
di Cesare Poppi
Ho lasciato il titolo nella versione originale perché… perché è intraducibile. O meglio, lo è nella misura in cui, come peraltro molti neologismi americano-statunitensi, una volta tradotto in qualsiasi altro idioma suona strambo. Ci provo comunque e butto lì un’«attività squalifica»...
La mamma perfetta non esiste
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, oggi per la prima volta mi trovo, non a leggerla ma a scriverle per una questione per cui gli altri mi guardano male e certe volte lo so, hanno ragione. Vorrei tanto correggermi e cambiare, essere diversa e migliore ma ogni volta ci ricasco. Mi propongo non...
Mutamenti climatici in chiave elvetica
di Peter Schiesser
È chiaro per tutti? Un aumento della temperatura media del pianeta non significa che fa semplicemente più caldo e soltanto chi vive ai bordi del mare deve temere l’innalzamento del livello delle acque (a causa dei ghiacci polari che si sciolgono), significa che gli eventi climatici...