La poetica razionalità dell’arte
di Alessia Brughera
Il fatto che il pittore ticinese Fernando Bordoni appartenga a quel novero di artisti il cui lavoro non è stato adeguatamente approfondito dalla critica della seconda metà del Novecento, in particolare da quella degli anni Sessanta e Settanta, è già di per sé indizio evidente di...
Prendi una cascina abbandonata
di Giovanni Medolago
Dona de Carli è un’archeologa della memoria. Scava non già con vanghe e zappe, perché la sua metafisica ricerca di quel tempo perduto vagamente proustiano è condotta con l’apparecchio fotografico: vuoi la vecchia Voigtländer (eredità familiare), vuoi con un’apparecchiatura più...
Maddalena a confronto
di Gianluigi Bellei
Ognuno di noi ha i propri luoghi del cuore: ambienti della memoria che custodiscono i ricordi, o gli odori, maggiormente significativi che danno calore nei momenti più bui. Una viuzza acciottolata percorsa da bambino, un giardino rotondo dove sedersi sull’erba con gli amici per...
La creatività corre su 4 ruote
di Alessia Brughera
Gli albori del Novecento sono stati un momento storico caratterizzato da importanti scoperte e da grandi rivoluzioni tecnologiche che hanno trasformato la società per l’intero secolo. Mai come in quegli anni la fiducia nel progresso ha sovvertito in maniera radicale l’ordine...
Factory, la fabbrica come soggetto
di Gian Franco Ragno
Se, come è stato detto alla sua comparsa, la fotografia è l’occhio della modernità, le fabbriche – tema dell’attuale e quindicesima mostra alla Fondazione Rolla di Bruzella – non possono essere che il sancta-sanctorum di una certa epoca e idea dell’immagine, quella documentaria. Si...
Archeologia fotografica
di Giovanni Medolago
Vevey ama definirsi la ville de l’image poiché ha la fortuna di ospitare due autentici gioielli: il Chaplin’s world (v. «Azione» dello scorso 26 febbraio) e il «Museo svizzero dell’apparecchio fotografico». Situato in un antico palazzo sulla centralissima Grande Place, la sua...
Renzo Piano e Londra: relazione privilegiata
di Luciana Caglio
Nella «skyline» di Londra, metropoli che osa e sa cambiare senza tradirsi, dal 2012 svetta «The Shard», la scheggia firmata Renzo Piano: con i suoi 310 metri, il più alto edificio d’Europa. Questo primato, nel frattempo forse superato da altri grattacieli, non figurava neppure fra le...
Omaggio al bel Marcello
di Blanche Greco
«Marcello, come here!» Anita Ekberg, sirena bionda in abito da sera, nel silenzio della notte, avanza intrepida tra gli spruzzi e le statue, nell’acqua luccicante della Fontana di Trevi chiamando un giovane Marcello Mastroianni riluttante, ma affascinato che, di slancio, si toglie le...