Ue, tanti auguri e buona continuazione
di Orazio Martinetti
L’Unione europea – alla nascita Mercato europeo comune – festeggia i suoi primi sessant’anni. Auguri vivissimi, salute e prosperità. Lo diciamo senza ironia. In precedenza il continente era molto meno rassicurante e stabile, lacerato da guerre commerciali e finanziarie. Il secondo...
Previdenza 2020, compromesso impossibile?
di Peter Schiesser
La grande riforma delle pensioni, «Previdenza 2020», è a un passo dal fallimento? Per superare lo scoglio del parlamento, questa è la settimana decisiva, venerdì ci sarà il voto finale, e ancora si oppongono due inconciliabili modelli – quello del Consiglio degli Stati e quello del...
Congiuntura: interpretazioni contrastanti?
di Angelo Rossi
Qualche volta la lettura delle pagine dei giornali dedicate all’economia può sollevare più di un interrogativo, specialmente se si consultano solo i titoli. Prendiamo per esempio l’edizione del primo marzo del «Corriere del Ticino». A pagina 18 si può leggere «KOF La crescita sta...
Una matita per disegnare emozioni?
di Ovidio Biffi
Un paio di anni fa lo scrittore e blogger Antonio Pascale volendo spiegare la globalizzazione descrisse la produzione di una matita. La sua dimostrazione mi è rimasta impressa perché seguendo la produzione di uno strumento semplicissimo e utilissimo come la matita, toccava le grandi...
Alla corte di re Trump
di Paola Peduzzi
Nella Casa Bianca di Donald Trump vige la regola darwiniana, il più forte resiste, gli altri soccombono, anche in modo brutale. La misura di questa forza non riguarda la tenuta fisica – che pure ci vuole: chiedete ai giornalisti americani che si occupano di Trump in che frenesia...
Francia, vuoti di potere
di Aldo Cazzullo
Quella che sta accadendo in Francia è una vera e propria rivoluzione. Per la prima volta, si profila un’elezione in cui nessuno dei due schieramenti che da sempre si contendono il potere, la destra neogollista e la sinistra socialista, sarà rappresentato al ballottaggio per...
Quell’ingenua idea di progresso
di Peter Schiesser
Concesso: se ci guardiamo attorno, possiamo trovare mille conferme che non stiamo vivendo tempi di speranza e di progresso. Un malcontento popolare diffuso in tutto l’Occidente ne è l’espressione. Allo stesso tempo, possiamo riconoscere mille motivi per credere che di...
Occupati di domani: tutti accademici?
di Angelo Rossi
Nel dibattito sugli obiettivi della politica della formazione emergono due opinioni contrastanti. I sostenitori della prima invitano le autorità a fare tutti gli sforzi possibili per aumentare la quota degli occupati con formazione di terzo livello, ossia con una formazione...