Lei così amata, lei così odiata
di Peter Schiesser
Greta Thunberg. Il suo nome non lascia indifferenti. Scatena emozioni forti. Negli uni speranza e rabbia per l’immobilismo di taluni potenti, politici e lobby, negli altri astio verso questa ragazzina che da un anno domina il discorso sul clima. Oggi ha sedici anni (!), è un’icona...
Finora la digitalizzazione favorisce l’occupazione
di Angelo Rossi
La diffusione della digitalizzazione, nel campo dell’informatica e dell’elettronica come pure nel campo delle telecomunicazioni ha trasformato molte attività lavorative e ha fatto perdere molti posti di lavoro specialmente nei servizi faccia a faccia come lo sportello bancario, la...
«Carta canta» vale anche per il giornalismo?
di Ovidio Biffi
Il «Corriere del Ticino» ha una nuova veste, presentata ai lettori lo scorso 19 settembre. Lo stesso giorno, terminata la lettura delle 76 pagine rivisitate graficamente, ho scritto due messaggi. Uno l’ho inviato via e-mail al proto (scusate: al responsabile della tipografia) con cui...
In nome dello stato di diritto
di Peter Schiesser
La battaglia per la messa in stato di accusa del presidente degli Stati Uniti è cominciata. Visto che è una battaglia politica, sulla quale deciderà in ultima istanza il Senato in salde mani repubblicane, alla fine è possibile che Donald Trump se la caverà (vedi Rampini a pagina 32)....
Christian Vitta, il finanziere
di Angelo Rossi
È un po’ di tempo che non tocchiamo il tema delle finanze del Cantone Ticino. Ce ne dà ora lo spunto per farlo la pubblicazione dei risultati del consuntivo del 2018 che si chiude in modo eccellente con un’eccedenza di esercizio di 137 milioni di franchi e un risultato totale, ossia...
Strada stretta per Boris
di Paola Peduzzi
Il Parlamento inglese è tornato al lavoro, anche se il primo ministro Boris Johnson non voleva e anche se un suo ministro ha detto che i Comuni sono «morti» e «non hanno alcun diritto di riunirsi». La Corte suprema, questa istituzione che ha solo vent’anni di vita e che fino a ora...
D’Annunzio ai giovani ticinesi
di Orazio Martinetti
Per molti ticinesi impegnati nella diatriba sulla «preferenza indigena» parrà strano apprendere che un tempo, più o meno un secolo fa, le relazioni italo-svizzere non trasudavano reciproco astio. Anzi, un giovane filosofo veronese rifugiatosi a Lugano dopo i tumulti del 1898,...
Guardiamo troppo nei retrovisori
di Ovidio Biffi
Sarà la vecchiaia, o magari solo una recrudescenza dello scetticismo che da sempre mi accompagna (lui davanti e io dietro, ovviamente). Fatto sta che da inizio mese mi trovo alle prese con una sensazione difficile da spiegare, un po’ simile a quella che si percepisce quando in auto...