Zig-Zag

Terre vergini e tempi morti
di Ovidio Biffi

Sto cercando di sfuggire a un assedio che ogni giorno progredisce e aumenta la sua forza. Il nemico a cui cerco di resistere (lo so, mi guadagnerò l’etichetta di paranoico) è la messa al bando del denaro contante. Sono infatti convinto che con il denaro digitale e con manovre...

In&Outlet, home page rubrica

Perché Salvini è imbattibile
di Aldo Cazzullo

L’Umbria non è l’Ohio d’Italia, non è lo Stato o meglio la Regione decisiva per le sorti della nazione; però non c’è dubbio che domenica scorsa qualcosa di importante sia accaduto. In tanti, forse in troppi, avevano dato Matteo Salvini per finito. E in effetti quest’estate il leader...

Editoriale

Lo spettro di Weimar
di Peter Schiesser

Improvvisamente, ma forse non inaspettatamente, sulla Germania è calato lo spettro dell’ingovernabilità. Le elezioni nel Land della Turingia hanno portato a condizioni... weimariane (e Weimar si trova appunto in Turingia): i partiti al governo a Berlino, CDU e SPD, raggiungono...

Affari Esteri, home page rubrica

Due immagini che parlano da sole
di Paola Peduzzi

Ci sono due immagini, tra le tante e strazianti che arrivano dal nord della Siria, che raccontano quel che sta avvenendo in questi giorni in quel pezzo di terra che dal 2011 a oggi ha conosciuto ogni genere di tragedia: la brutalità dello Stato islamico, le bombe del regime siriano e...

Editoriale

Una nuova concordanza in tono verde?
di Peter Schiesser

È l’alba di una nuova era a Palazzo federale. Con il trionfo ecologista, l’avanzata di donne e giovani, le perdite di tutti i partiti di governo ma soprattutto l’indebolimento dei poli di destra e sinistra (UDC e PS), le elezioni federali del 20 ottobre segnano un punto di svolta...

Il Mercato e la Piazza

L’indebitamento dei privati aumenta
di Angelo Rossi

L’indebitamento dei privati in Svizzera sta aumentando. È una delle conseguenze poco gradite dei tassi di interesse bassi. Quando il denaro costa poco la tentazione di indebitarsi si rafforza. Stando alla Centrale per le informazioni sul credito, nel 2018 i crediti al consumo...

Cantoni e spigoli

Piccoli uomini, grandi donne
di Orazio Martinetti

Il suffragio femminile fu «concesso» in Ticino cinquant’anni fa, il 19 ottobre, dalla popolazione maschile. Concedere, quasi fosse un buffetto paterno, un gesto di benevolenza, non un frutto di una ben precisa concezione dei diritti politici e civili con validità «erga omnes», ossia...

In&Outlet, home page rubrica

La Spagna e la sua identità
di Aldo Cazzullo

La sentenza che infligge decine di anni di carcere ai separatisti catalani scava un fossato forse incolmabile tra Madrid e Barcellona. E induce a pensare che il sogno catalano sia forse davvero finito per sempre. C’era una volta una meravigliosa piccola patria, che faceva da ponte...