Ora serve una strategia chiara
di Marzio Rigonalli

È difficile immaginarsi un 2018 più insidioso e più difficile di quello che attende la Svizzera nei suoi rapporti con l’Unione europea. La schiarita vissuta lo scorso 23 novembre a Berna, con gli abbracci e le altre espressioni di cortesia, tra la presidente della Confederazione...

Il miliardo della discordia
di Marzio Rigonalli

La decisione del Consiglio federale di stanziare 1,3 miliardi di franchi per finanziare progetti nei paesi più poveri dell’Unione europea, il cosiddetto miliardo di coesione, ha suscitato numerose reazioni dei partiti politici, le une favorevoli, le altre contrarie, che annunciano...

«Serve una legge sull’islam»
di Luca Beti

Saïda Keller-Messahli è una donna instancabile. Non manca occasione per esprimere il suo giudizio su temi legati all’islam che improvvisamente infiammano il dibattito pubblico e politico in Svizzera: il rifiuto di stringere la mano a un’insegnante, il divieto di partecipare alle...

Tetto massimo per i costi della salute
di Ignazio Bonoli

Tra i vari tentativi messi in atto per cercare di frenare la crescita delle spese della salute, quello annunciato a fine ottobre da un gruppo di esperti sta sollevando un putiferio presso i maggiori interessati. I costi della salute in Svizzera, negli ultimi vent’anni, sono aumentati...

Un miliardo per le Olimpiadi
di Marzio Rigonalli

Il sogno dei promotori del progetto «Sion 2026» diventerà realtà? La Svizzera sarà il paese organizzatore delle Olimpiadi invernali del 2026? L’interrogativo è riemerso con forza dopo la decisione del Consiglio federale di stanziare un credito di quasi un miliardo di franchi per la...

Riforma delle pensioni alle calende greche?
di Ignazio Bonoli

Se il risanamento dell’AVS è prioritario per un prossimo tentativo di riformare il sistema pensionistico svizzero, che cosa succederà con le casse pensioni? Se lo chiedono in molti tra coloro che sono attivi nella previdenza professionale, per la quale non mancano le preoccupazioni....

Le sfide non si faranno attendere
di Marzio Rigonalli

Il cambio alla guida di un dipartimento federale vien sempre accompagnato da molti interrogativi, ma anche da tante attese sul possibile sorgere di priorità diverse nei temi da affrontare, sul nascere di impulsi differenti e, soprattutto, sull’apparire di nuove dinamiche. È il caso...

Modello scolastico confermato
di Marzio Rigonalli

Nel canton Lucerna si continuerà ad insegnare due lingue straniere nella scuola elementare: l’inglese a partire dal terzo anno scolastico ed il francese dall’inizio del quinto anno. Così ha deciso il 57,6% dei votanti che ha respinto l’iniziativa cantonale: «Solo una lingua straniera...