Polizia: agenti esperti per i ragazzi
di Romina Borla

«Ciberbulli contro la docente: “Uccidiamola!”». «Ragazzini senza rispetto mi rovinano il locale». «Amicizie sbagliate e droga: quattro giovani a processo». Sempre più spesso quotidiani e siti di informazione evidenziano un fenomeno in crescita, quello degli adolescenti che sconfinano...

Ladri di emozioni
di Giancarlo Dionisio

È il 27 febbraio del 2014. Nella Medal Plaza dei Giochi Olimpici di Sochi, gli speaker ufficiali, in tre lingue – russo, inglese e francese – chiamano sul gradino più alto del podio gli svizzeri Alex Baumann e Beat Hefti, i dominatori della gara di bob a due. Le Miss, in abiti...

La banda, tradizione e passione
di Roberta Nicolò

Una tradizione che arriva da lontano, molto sentita e che affonda le sue radici nell’antica usanza di proclamare nuove leggi sulla pubblica piazza, chiamando la gente a raccolta con tamburo, pifferi, tromba e oboe. Nasce così, la banda, una formazione musicale che accompagnava, e...

Iniziative e progetti delle Case anziani
di Alessandra Ostini Sutto

Le Case per anziani non sono strutture statiche, bensì dinamiche; ed è così che oggi, per rispecchiare il cambiamento generazionale in atto, accanto all’imprescindibile attenzione per le cure, mirano a valorizzare la figura e il ruolo nella società di chi vi risiede. Ciò si traduce,...

I bambini adorano i pigiama party
di Simona Ravizza

E adesso l’hanno consacrato perfino gli youtuber più seguiti dagli adolescenti: per festeggiare i quattro anni dalla loro nascita i Mates, ideatori di gag seguite sui social da 18 milioni di fan, hanno organizzato un pigiama party. Così il primo giugno in uno dei locali di...

Da campesino a Campeón
di Giancarlo Dionisio

Per buona parte di noi europei, Ecuador significa bancarelle con maglioni, magliette e cuffie variopinte, che affiancano quelle di miele, formaggelle e salumi nostrani alle feste campestri. Oppure minute signore in abiti tradizionali andini, con bimbo accanto, che intrattengono...

Dove si mescolano i saperi
di Guido Grilli

Sale in altura, avvicinandosi per destino ancor più al cielo e alle stelle, la sede espositiva de L’ideatorio, il servizio di promozione della cultura scientifica e del dialogo tra scienza e società dell’Università della Svizzera italiana. Dopo Castagnola, e dopo aver superato nei...

Allievi fra teatro, danza, arte e musica
di Laura Di Corcia

Quando si parla di cultura, è inevitabile finire sull’argomento fruizione. Di solito queste tematiche portano dritte alla questione della scuola: gli anni investiti nello studio obbligatorio e post-obbligatorio, infatti, sono essenziali per sviluppare un gusto estetico e la curiosità...