I tanti messaggi dell’orto
di Stefania Hubmann
La mobilitazione dei giovani che a livello mondiale rivendicano azioni concrete per salvaguardare l’ambiente e con esso il loro futuro trova in un’iniziativa del Liceo di Lugano 1 risalente al 2017 un’azione pionieristica. Sono infatti stati gli allievi di più classi a chiedere alle...
La rinascita nelle azioni quotidiane
di Natascha Fioretti
Sul campo da basket e nella vita Ian Sagar è un giocatore che picchia duro e non si accontenta. I limiti, se ve ne sono, non lo spaventano, anzi, sono uno stimolo ad andare oltre «Non c’è un soffitto nella vita, se hai volontà e costanza, alle stelle puoi arrivare». E lui, come ci...
I bambini sperimentano la natura
di Valentina Grignoli
Insegnare ai bambini a osservare quanto ci circonda, prendendosi tutto il tempo che ci vuole, per capire e conoscere il nostro territorio. Come? Uscendo regolarmente in un luogo scelto con cura dal docente, in città o in campagna, l’importante è che sia sempre lo stesso. Questa è...
Il potere del sì
di Simona Ravizza
I no aiutano a crescere, ma troppi divieti rischiano di avere l’effetto contrario. Allora l’obiettivo è iniziare il nuovo anno scolastico, che segna il ritorno alla (faticosa) quotidianità dopo le vacanze, senza essere costrette a trascorrere le giornate a dire NO!. Al Caffè delle...
Come parliamo di violenza domestica
di Stefania Prandi
Dalla Francia agli Stati Uniti, passando per l’Italia dove è appena stata approvata una nuova legge (Codice Rosso), si intensifica il dibattito sulla violenza domestica, psicologica e fisica, che sfocia nei femminicidi. Con quest’ultimo termine si intende l’uccisione di una donna a...
Uno spazio itinerante per i giovani
di Alessandra Ostini Sutto
«The Social Truck» – letteralmente «furgoncino sociale» – è un veicolo che, a breve, percorrerà le vie della Bellinzona «allargata». Si tratta di un progetto che mira a diventare uno spazio e un punto d’incontro capace di coinvolgere i ragazzi con l’aiuto di un furgone che si...
Maglie sudate
di Giancarlo Dionisio
Cecchino Malfanti, Camillo Ferrari, Luciano Pagani, Bruno Bernasconi, Otto Scerri, Felice Lazzarotto, Fausto Quattrini. I meno giovani si ricorderanno di loro. Probabilmente con nostalgia. Pietro Belardelli, Enrico Preziosi, Giambattista Pastorello, Gianmarco Calleri, Gabriele...
Una testata che ha fatto storia
di Enrico Morresi
Sul numero del 2 agosto, la Società Editrice del «Corriere del Ticino» ha dato la notizia che «Illustrazione Ticinese SA» le ha ceduto i diritti editoriali della «storica testata». Il periodico andrà innanzi a cadenza mensile. È sperabile che «IT» non faccia la fine de «lo Sport...