Povero grande hockey
di Giancarlo Dionisio
È tornato l’hockey su ghiaccio. Quello che fa vibrare gli appassionati. Quello delle partite vere. Quello del campionato. Con i suoi derby, e le sue sfide storiche. Quello delle rinnovate speranze. Del Lugano, che vuole riscattare una stagione tribolata e mediocre. Dell’Ambrì-Piotta...
Come una seconda casa
di Stefania Hubmann
Per rimanere attivi ed evitare la solitudine quando si diventa anziani, il centro diurno è un punto d’incontro stimolante che può trasformarsi in una seconda casa. È quanto avvenuto per la prima signora che lo scorso giugno si è recata nel nuovo centro aperto da Pro Senectute Ticino...
1800 pasti fatti in casa
di Giorgia Reclari
Lunedì 2 settembre, primo giorno di scuola del nuovo anno scolastico, 28 cuochi a capo di altrettante cucine hanno servito circa 1800 pasti ai piccoli allievi nelle sedi di Scuola dell’infanzia a Lugano e delle mense di Scuola elementare gestite direttamente dalle cucine scolastiche....
In Ticino il rosa fa fatica a farsi strada
di Romina Borla
Di recente due vie di Bellinzona si sono tinte di rosa. Via Parco è diventata via Lucia Buonvicini (1906-1945), la ticinese protagonista della Resistenza italiana che pagò con la vita il suo impegno politico, mentre il primo tratto di via Linoleum a Giubiasco ha preso il nome di Ada...
Falsi miti e uomini tutti d’un pezzo
di Giancarlo Dionisio
Un pomeriggio di settembre del 1998. A Colonia vanno in scena i Mondiali di canottaggio. Sulle rive del Fühlinger See, non lontano dal cuore della città e dal suo splendido duomo gotico del Trecento, sorge un tendone bianco. È l’improvvisata sala stampa che ospita, in un clima di...
Il coraggio di Marameo
di Letizia Bolzani
È un’interiezione di sberleffo, ma scherzoso, leggero, da bambini: marameo! Un marameo con cui – attingendo ad una buona dose di incoscienza e alla faccia del business plan, come ricorda lei stessa – una libraia coraggiosa, Francesca Martella, si è affacciata nel panorama editoriale...
Il pessimismo americano
di Lorenzo De Carli
«Per comprendere la società del 1800 bisogna leggerne i romanzi, per comprendere quella del ’900 bisogna guardare i suoi programmi televisivi. Per comprendere la nostra società bisogna guardare le serie televisive (e giocare ai videogames)». Così ha dichiarato Antonio Lucci...
Storie all’orecchio
di Sara Rossi Guidicelli
«Il podcast è sulla bocca di molti e nelle orecchie di pochi». Daniel Bilenko parla di storie sonore nelle Università di Italia e Gran Bretagna e da anni contribuisce a costruire una cultura dell’ascolto anche da noi. «Qui molte persone pensano ancora che il podcast sia semplicemente...