Il dolore dell’anima
di Maria Grazia Buletti
«Ma davvero la pesantezza è terribile e la leggerezza meravigliosa? Che cosa dobbiamo scegliere, allora? La pesantezza o la leggerezza?», questo si chiede lo scrittore Milan Kundera ne L’insostenibile leggerezza dell’essere, e riporta che questa domanda se l’era posta Parmenide già...
Il calore del finocchio
di Eliana Bernasconi
«Ha un piacevole calore e non è di natura secca né fredda (…) E comunque lo si mangi rende allegro l’uomo e gli conferisce (…) un buon sudore e favorisce la digestione». Lo affermava nell’epoca delle crociate un’umile monaca, teologa e badessa in un monastero benedettino che, sulle...
Protesi: nuovi orizzonti
di Maria Grazia Buletti
La percentuale di persone che si trova a dover vivere con l’amputazione di una gamba al di sopra del ginocchio non si può fortunatamente definire consistente. Ma per chi è confrontato con la vita che segue a un intervento del genere, la propria condizione e i relativi disagi che ne...
Il sistema immunitario come terapia
di Sergio Sciancalepore
A che serve il sistema immunitario? Serve a difenderci da virus, batteri, parassiti e dalle malattie che provocano. Risposta esatta, ma non completa. Il sistema immunitario – l’insieme delle cellule sparse per tutto il corpo e di organi come i linfonodi, la milza e altri – ha un...
Amico intestino
di Maria Grazia Buletti
«Quando ho saputo la notizia mi è venuto il mal di pancia», «Ho agito di pancia», «Avevo così paura di salire sull’aereo che sono dovuto correre in bagno», sono alcuni esempi che ci indicano come il tratto gastrointestinale (per l’appunto: la pancia) si relazioni intimamente con la...
La pianta che cresce sulla vecchia statua
di Eliana Bernasconi
L’ansia viene chiamata il male del secolo, ci informa la farmacista cui ci rivolgiamo per chiedere se sono molte, come sospettavamo, le persone che richiedono farmaci per curare stati di forte stress, insonnia, ansia, agitazione, depressione o esaurimento. Quando ancora non...
I tumori pediatrici
di Maria Grazia Buletti
Una collana di perline colorate è tra le mani del dottor Pierluigi Brazzola, caposervizio di pediatria e responsabile del Servizio emato-oncologico dell’Ospedale Regionale Bellinzona e Valli. Parliamo di tumori infantili: «Ogni “Perla del coraggio” rappresenta un atto medico e segna...
Il cervello studiato nei suoi danni
di Lorenzo De Carli
Il nostro organo più complesso, il cervello, è affascinante quanto la storia del suo studio. Oggi paragonato ad un computer, «i Romani – scrive Sam Kean in Il duello dei neurochirurghi – vi vedevano una rete di acquedotti; Cartesio, l’organo di una cattedrale; i dotti della...