Mente e corpo coordinati
di Davide Bogiani
Una terza età da vivere a 360 gradi. Viaggi, cultura, interessi che spaziano dal giardinaggio al modellismo, dalla pesca al gioco delle carte e tanto altro ancora. Godersi la pensione al giorno d’oggi significa tutto questo. Ma non solo. Sempre più l’anziano desidera mantenersi in...
La salute allo specchio
di Maria Grazia Buletti
«Ho passato un’ora molto piacevole, assolutamente a mio agio e rilassata. Ho inoltre ricevuto degli ottimi consigli per il mio aspetto esteriore, ma soprattutto rivolti a una tranquillità interiore. Esperienza molto, molto positiva»; «Un’ora di assoluto benessere: a parte la...
Onde sotto controllo
di Elia Stampanoni
L’inquinamento da radiazioni non ionizzanti, più comunemente noto con il termine elettrosmog, è tema di grande attualità sia a seguito della maggiore sensibilità di una parte della popolazione, sia a seguito dell’espansione del numero di antenne di telefonia mobile sul territorio....
Antibiotici con criterio
di Maria Grazia Buletti
«È dimostrato che quando il paziente conserva a casa dei resti di antibiotici, può capitare che li assuma in automedicazione e questo favorisce l’insorgenza della resistenza agli antibiotici: uno dei grandi problemi della medicina che stiamo affrontando», ha di recente spiegato il...
La salute al tempo della globalizzazione
di Lorenzo De Carli
È nota la difficoltà di approvvigionamento di numerosi farmaci anche in Svizzera. A un’interpellanza parlamentare in materia depositata il 19 marzo 2015, due mesi dopo il Consiglio federale rispondeva che «l’approvvigionamento sicuro di medicamenti richiede un coordinamento complesso...
Tarassaco, un giallo dorato
di Eliana Bernasconi
Di un giallo che più giallo non è possibile: l’inconfondibile Taraxacum officinale appartiene alla famiglia botanica delle Asteraceae o Composite, insieme a splendide margherite colorate, alla malva e alla camomilla. Ha molti altri nomi come radicchio di campo, insalata delle bisce,...
La conquista del sorriso
di Maria Grazia Buletti
Quando pensiamo all’apparecchio ai denti, è molto comune associarlo ai bambini o agli adolescenti perché ancora oggi sussiste la convinzione che, da «grandi», oramai ci sia poco o nulla più da fare per la propria dentatura. «Ma i trattamenti ortodontici da adulti sono possibili e...
Una rivoluzione in corso?
di Gabriele Lurati
Il Ticino, centro dell’oncologia mondiale. Quando il professor Franco Cavalli ebbe nel 1981 l’idea di creare una conferenza internazionale sui tumori del sangue non si aspettava di ottenere un tale successo. Oggi questo evento – che si celebra a Lugano ogni due anni ed è in programma...