Strafalcioni a testa alta
di Luciana Caglio
Il Reno sfocia nell’Adriatico. Il Monte Bianco sorge in Sardegna. Ginevra si trova in Francia. La capitale dell’Austria è Berlino, e così via. Sono svarioni, talmente elementari da sembrare inventati. Invece escono, ogni sera, dall’inesauribile serbatoio dei quiz televisivi più...
L’altro volto del bene
di Franco Zambelloni
Ogni settimana ormai – se non ogni giorno – mi aspetto di leggere la notizia di un nuovo attentato: la frequenza con la quale si ripetono simili atti di fanatica violenza mostra infatti la tendenza a crescere. E ormai non si tratta più soltanto di qualche integralista islamico che...
Villa De Vecchi a Cortenova
di Oliver Scharpf
Considerata una delle più belle ville stregate al mondo, nota all’epoca anche come Casa Rossa, Villa De Vecchi si trova in Valsassina. Docile valle dietro le quinte del ramo lacustre di Lecco dove ho preso la corriera azzurra che mi lascia ora sulla strada, sopra il paese di...
L’avanzata dei crowd worker
di Natascha Fioretti
Se non fosse per Rossella non saprei dell’esistenza dei crowd worker. Ci incontriamo in centro a Lugano per un caffè, mi dice «Sai ho fatto un’esperienza! Queste piattaforme digitali davvero ti risolvono un sacco di problemi». Un po’ perplessa, Rossella non è una navigata web surfer,...
I social uccidono la democrazia
di Paola Peduzzi
Testimoniando davanti al Congresso americano, i vertici di Facebook, Twitter e Google hanno ammesso che l’ingerenza di «agenti stranieri» – leggi: i russi – nella campagna elettorale americana del 2016 è stata elevata, ma hanno rimandato al mittente ogni accusa di incompetenza...
Salman d’Arabia, condottiero spavaldo
di Peter Schiesser
Dopo il capitalcomunista Xi Jinping, ecco un altro riformatore con il pugno di ferro: il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, di fatto il numero uno del paese, specie dopo gli ultimi accadimenti (che Marcella Emiliani ci descrive a pagina 29). Se il primo ha dipinto...
Energia, in attesa della svolta
di Angelo Rossi
Accanto all’invecchiamento della popolazione la svolta energetica è certamente il problema che maggiormente potrebbe condizionare il futuro dell’economia svizzera e del nostro benessere. Le nostre autorità hanno deciso che, entro il 2050, la Svizzera non dovrebbe più far ricorso ad...
Riforma e Rivoluzione, Lutero e Lenin
di Orazio Martinetti
Autunno 2017, stagione di anniversari memorabili. Cento anni fa la Rivoluzione d’Ottobre con l’assalto, a Pietrogrado, del Palazzo d’Inverno. Cinque secoli or sono l’avvio della Riforma protestante con l’affissione a Wittenberg di 95 tesi contro le indulgenze da parte di un inquieto...