Postille filosofiche

Una fragile armonia
di Maria Bettetini

Vorrei dire qualcosa della filosofia cinese che accanto a Mao ora ha ripreso Confucio, l’uomo che nel V secolo a.C. insegnò ai cinesi a rispettare la legge. La Cina che compra, vende e cresce, non ha ripreso a pensare. Sta piuttosto continuando a pensare cinese, a dispetto dei nostri...

Voti d'aria, home page rubrica

Siamo tutti qualcosa…
di Paolo Di Stefano

Succede che un gruppo di tifosi laziali distribuiscono adesivi con il ritratto di Anna Frank che indossa la maglia giallorossa. L’iniziativa idiota avrebbe un doppio obiettivo non dichiarato: dando ai romanisti il volto della ragazzina ebrea gli ultrà pensano di insultarli e vestendo...

Editoriale

Una sfida anche ideologica
di Peter Schiesser

Nel duello per la supremazia mondiale fra Stati Uniti e Cina, economica, tecnologica, culturale, lentamente anche militare, c’è una dimensione ulteriore: quella ideologica. Non nel senso di una eventuale vittoria di un camaleontico comunismo sul capitalismo, poiché la Cina deve la...

Il Mercato e la Piazza

Congiuntura: la ripresa è alle porte
di Angelo Rossi

Torniamo a parlare di congiuntura ora che sono state pubblicate le nuove previsioni per quest’anno e per il prossimo. I lettori che seguono le cronache economiche si saranno accorti che, durante il 2017, le previsioni sulla congiuntura sono sempre state riviste verso il basso. Un...

In&Outlet

I 100 anni di Caporetto
di Aldo Cazzullo

I cent’anni della rotta di Caporetto hanno acceso molta emozione in Italia. Gli italiani non hanno il senso dello Stato, ma sono più legati alla patria di quanto pensano di essere; soprattutto se la storia nazionale incrocia quella delle loro famiglie. La Seconda guerra mondiale, e...

Cantoni e spigoli, home page rubrica

Non si abusi della democrazia diretta
di Orazio Martinetti

Visitando il nostro paese, gli stranieri curiosi giungono spesso a questa conclusione: «voi state assieme perché tutti ricevono qualcosa. Le disparità regionali e sociali continuano a sussistere, ma la disuguaglianza reale, atavica, incancrenita è un’altra cosa». La riflessione non...

Affari Esteri, home page rubrica

Bannon, più Trump di Trump
di Paola Peduzzi

Steve Bannon insegna che fuori dalla Casa Bianca si può essere più influenti che dentro. Certo, stiamo parlando di una versione della Casa Bianca – questa trumpiana – che non ha precedenti storici in termini di improvvisazione, goffaggini e tasso di litigiosità: dentro è difficile...

Mode e modi, home page rubrica

Luoghi, fra pericoli reali e immaginari
di Luciana Caglio

Bisogna arrendersi all’evidenza. Quel mondo, che sembrava, tutto, a portata di mano, accogliente e sicuro, non c’è più. Con effetti inevitabili sulle nostre abitudini di viaggiatori e turisti, costretti a tener conto di una nuova topografia che ha cancellato paesi e località...