Party, sempre e comunque party
di Cesare Poppi
Ci sono notizie apparentemente innocue nella loro neutralità le quali invece si rivelano tali non essere una volta poste sotto osservazione della lente altropologica. In particolare ha suscitato un certo sconcerto, almeno da questa parte delle Alpi, la decisione del Sindaco di New...
Le tradizioni si inventano
di Alessandro Zanoli
Il campanello suona all’ora di cena, cosa inusuale. Al citofono uno strano vociare indistinto, che si sposta poi nella tromba delle scale appena aperta la porta. Il rumore invade i pianerottoli con scoppi di voce che rimbombano allegri: «Dolcetto o scherzetto?». È la prima volta che...
È scaduto: posso mangiarlo?
di Laura Botticelli
Gentile signora Laura, ho una madre anziana che purtroppo vive sola da cinque anni, da quando mio padre è venuto a mancare. In questo periodo ha pure perso un po’ di lucidità, ma non in maniera così grave da richiedere un ricovero in casa anziani. Con mia sorella ci siamo divisi i...
Bòtte e braccialetti
di Franco Zambelloni
Pochi giorni fa, nei quotidiani ticinesi, appariva una notizia: per proteggere le vittime di violenze domestiche la magistratura potrà imporre ai potenziali aggressori l’obbligo di indossare un braccialetto elettronico; ossia, la persona che ha commesso atti di violenza domestica ed...
La notte: spazio conquistato?
di Luciana Caglio
«La città non deve correre 24 ore di fila. Per me gli esercizi pubblici aperti giorno e notte sono un errore. Milano deve rallentare». Da Parigi, dove partecipava all’incontro con i sindaci di Los Angeles, Parigi, New York, Barcellona, metropoli impegnate nella difesa dell’ambiente,...
Il tavolo di Rousseau a Vevey
di Oliver Scharpf
Su un tavolo di legno della brasserie Landolt di Ginevra, tra il 1907 e il 1908, Lenin incide il suo nome. Questo tavolo, attorno al quale si riuniscono parecchi russi a bere birra e parlare fino a tardi, diventa poi lo Stammtisch dei zofingiani che a loro volta lasciano il proprio...
Dimmi che curriculum hai...
di Natascha Fioretti
E ti dirò chi sei, o meglio, dove potrai lavorare. Valeva sicuramente un tempo, oggi è molto più in voga dire «Dimmi che profilo social hai e ti dirò...». Personalmente ho sempre odiato il CV, eccetto all’inizio, una volta uscita dall’Università quando riassumere il tuo percorso di...
Questione di ospitalità
di Bruno Gambarotta
In giro per l’Italia nelle cittadine di provincia, una domanda ritorna: «È la prima volta che venite a …»? Se la risposta è sì ecco la replica: «Allora non potete andare via senza aver visitato …». È successo a Macerata al Museo delle Carrozze, a Vigevano al Museo della Calzatura, ad...