«Fake news» o mozzarelle?
di Paolo Di Stefano
C’è un’ostinata coazione a ripetere parole inglesi che hanno un perfetto corrispettivo italiano molto maneggevole e comprensibile. Il nuovo dizionario Devoto-Oli, diretto da Luca Serianni e Maurizio Trifone, in occasione dei suoi cinquant’anni di vita (6–) ci offre un utile pronto...
Dire tutto senza nascondere nulla?
di Maria Bettetini
È come se si fosse rotta una diga, nessuno ha più paura di parlare: molestie, ricatti, disonorevoli scambi. La polemica è facile, perché facile è accusare chi parla tanti anni dopo, ormai costruita una facile carriera (o insomma raggiunti guadagni e celebrità). Facile anche dire che...
Porco destino
di Bruno Gambarotta
Arriva l’inverno e il povero maiale ha i giorni contati. O meglio, li aveva quando era ancora lecita e praticata la macellazione domestica; in campagna ogni famiglia allevava il suo maiale nutrendolo con gli avanzi e da dicembre in poi era pronta a sacrificarlo. Per tutti, grandi e...
CH oggi e domani: antologia di problemi e politiche economiche
di Angelo Rossi
C’è certamente molto da dire sulla raccolta di saggi curata da Sergio Rossi che Dadò ha pubblicato di recente con il titolo L’economia elvetica nella globalizzazione. Gli aspetti da trattare superano però largamente le possibilità di commento che offre la presente rubrica. Per forza...
E quando AlphaGo sarà stufo di giocare?
di Ovidio Biffi
Per ora ha solo giocato, vincendo sempre, anche contro se stesso. A raggiungere questo traguardo è stato AlphaGo, un giocatore virtuale, ovvero un’intelligenza artificiale, che usa software e algoritmi sofisticati per giocare a Go, un gioco cinese antichissimo (lo consigliava già...
Nuova legge elettorale
di Aldo Cazzullo
L’Italia si è data una legge elettorale; e quasi nessuno se n’è accorto. Sembra passata un’era geologica da quando 37 milioni di italiani parteciparono con un misto di indignazione e di entusiasmo al referendum sulla riforma del sistema di voto: era il 1993, oltre l’82% si espresse...
Giovani svizzeri: traditi dai sondaggi?
di Luciana Caglio
Sono legati al modello familiare, lui al lavoro lei casalinga, rimangono fedeli a un patriottismo dalle venature a volte xenofobe, sembrano restii ad accettare l’omosessualità, insomma si sta parlando del tradizionalista a pieno titolo. E, inaspettatamente, nei giorni scorsi, si è...
«Amo mio marito più dei miei figli»
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia,tutto è nato da una frase: «amo mio marito più dei miei figli». Lo affermo e lo confermo anche se, dopo questa incauta dichiarazione, alcune amiche non mi salutano più. Sembra ovvio che una buona mamma debba amare suo figlio più di chiunque altro e forse nei primi mesi...