Mode e modi

Quando gli oggetti diventano virtuali
di Luciana Caglio

La Svezia è praticamente cash free. Ha conquistato il primato, addirittura mondiale, nella graduatoria dei paesi passati dal contante al virtuale: il 99% dei pagamenti avviene mediante carta di credito o telefonino. E così un uso riservato ad acquisti importanti o a situazioni...

Lo specchio dei tempi

L’unione (in rete) fa la forza
di Franco Zambelloni

Nella scuola del futuro non ci saranno libri – non cartacei, perlomeno. Così leggo in una recente pubblicazione dedicata alla didattica del futuro. Sui banchi scolastici ci saranno computer portatili, tablet, smartphone – tutti rigorosamente allacciati in rete. L’informazione che...

In fin della fiera

Al Festival di Sanremo
di Bruno Gambarotta

Un amico mi chiede una testimonianza per un libro che sta preparando sulla storia del Festival di Sanremo. In un primo tempo nego di esserci mai stato, poi lui mi spedisce tre fotografie nelle quali mi si vede sul palco del teatro del Casinò mentre manovro una telecamera e non posso...

A due passi

Il Café de Paris a Ginevra
di Oliver Scharpf

Il famoso beurre Café de Paris non viene da Parigi ma da Ginevra. È stato inventato nel 1930, al numero sei della rue Pierre Fatio, dal cuoco che teneva il Coq d’Or, il signor Boubier. La ricetta passa poi a suo genero, Arthur-François Dumont che nel 1942 apre un ristorante: il Café...

La società connessa

Dalla netiquette all’arte perduta della comunicazione
di Natascha Fioretti

Non so se vi è capitato e se avete provato lo stesso fastidio: su Whatsapp da qualche tempo, sia contatti telefonici che ho in rubrica ma non utilizzo da tempo, sia persone che conosco e con le quali sono già in contatto via Facebook o via mail, mi mandano inviti in pdf per i loro...

Il Mercato e la Piazza

La rivoluzione dei cittadini in Ecuador
di Angelo Rossi

Sono appena tornato da un breve viaggio nell’Ecuador post-Correa. Che cosa si può dire oggi, da osservatore esterno, sulla rivoluzione dei cittadini, promossa da questo presidente, nel corso del decennio che ha passato al potere? Certo non ci sarebbe bisogno delle centinaia di...

Cantoni e spigoli

Il potere della ricchezza
di Orazio Martinetti

L’economia sarà pure, come si dice, una «scienza triste»; sta di fatto che orienta e regola la vita di ognuno, un po’ come la medicina. Nel bene e nel male determina la quotidianità di tutti noi, invitandoci a tener d’occhio il bilancio familiare con l’attenzione che si riserva al...

Editoriale

Sorrisi e piccoli passi ma i nodi restano
di Peter Schiesser

La visita del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a Berna, giovedì scorso, evidenzia bene lo stato dei rapporti fra la Svizzera e l’Unione europea: da un lato tempo sereno, con una primavera che sembra alle porte, fra la Commissione europea e il Consiglio...