Essere comunisti ai tempi di Stalin e Chrušcëv
di Orazio Martinetti
Sessant’anni fa, nell’autunno del 1956, migliaia di profughi magiari – si dice 20mila persone – trovarono ospitalità e soccorso nella Confederazione. L’insurrezione anti-sovietica di quei giorni non ebbe scampo di fronte ai blindati con la stella rossa inviati dal Cremlino per...
Veracqua riavrà l’acqua?
di Ovidio Biffi
Torno in valle, a Sagno, a ricordare i defunti di famiglia. La salita è quasi terminata, con la strada che compie una curva a semicerchio prima di superare l’ultima dorsale e arrivare all’abitato; anzi: al cimitero. Di solito quel tratto pianeggiante allarga il cuore. È un pianoro...
Un copione già visto
di Peter Schiesser
Metterà davvero in pratica quel che ha detto in campagna elettorale, Donald Trump? Certamente! O forse no. Ma, comunque, The Donald è stato eletto sull’onda di un messaggio chiaro: America first; ossia frontiere chiuse, meno commercio mondiale, più distacco dal resto del mondo. In...
Trump, un bugiardo sincero?
di Aldo Cazzullo
Torno da New York in Italia e scopro un popolo di trumpisti. Quasi tutti avevano previsto la sua vittoria, e molti esultano: «Sarà un grande presidente», «viva Trump», «Trump ha due palle così…». Mi tengo i miei dubbi. E qualche certezza: in America quasi nessuno l’aveva...
Le sfide del Ticino all’orizzonte 2050
di Angelo Rossi
Uno dei tanti gruppi di riflessione privati che sono spuntati come funghi in Ticino, nel corso degli ultimi due decenni, mi ha chiesto di scrivere una presentazione su dove sta andando il nostro cantone. Ho pensato che potesse essere interessante pubblicare un sunto di questo...
Il cavaliere errante dell’anti-politica
di Peter Schiesser
La democrazia è anche questo: la vittoria dell’anti-politica; della rabbia sulla ragionevolezza; dell’illusione sulla realtà. Sarà il tempo a misurare se la maggioranza ha avuto torto o ragione, se questa scelta dei cittadini statunitensi rafforzerà o meno i valori che sottostanno al...
La produttività nel settore dei servizi
di Angelo Rossi
Il settore dei servizi è andato affermandosi, nel corso degli ultimi 50 anni, come il settore dominante dell’economia elvetica. Oggi, a livello nazionale, le persone occupate in questo settore rappresentano il 68% del totale mentre, in termini di prestazione economica, questo settore...
Treni… a bassa velocità
di Orazio Martinetti
Ci siamo quasi. Tra meno di un mese inizia, per AlpTransit, l’esercizio regolare. Nuovo orario, nuovi collegamenti. È il terzo traforo sotto il massiccio alpino: 1882, 1980, 2016. Due gallerie ferroviarie, una stradale. Ma finora si doveva ancora scalare faticosamente le valli, con...