Vie occidentali e orientali al capitalismo
di Peter Schiesser
Le fusioni tra giganti dell’economia sono un interessante barometro. Permettono di farsi un’idea delle tendenze in atto nella società e nel tessuto produttivo di una nazione. Da quando ci si è messa anche la Cina, acquisendo a colpi di miliardi aziende occidentali, si possono...
Teledemocrazia, un modello?
di Peter Schiesser
Non c’è dubbio, è stato un evento televisivo senza precedenti, un drammatico esempio di tele-democrazia, quello inscenato dallo scrittore, drammaturgo e avvocato tedesco Ferdinand Von Schirach, prodotto da Ard in collaborazione con Orf e Srg e trasmesso in Germania, Austria,...
Quando Obama era la speranza
di Aldo Cazzullo
L’inizio della vicenda di Barack Obama, che sta per chiudersi, è legata a uno dei ricordi più belli della mia storia professionale. Era il 2 novembre 2008. Il rito della domenica alla Trinity United Church of Christ, la chiesa che per vent’anni era stata quella di Obama, durò due...
Disoccupazione, quale statistica vale di più?
di Angelo Rossi
Il KOF è un istituto di ricerca applicata del Politecnico di Zurigo che, dal 1938, si occupa di ricerche quantitative sull’economia. Da qualche anno pubblica un bollettino mensile molto interessante nel quale rende noti anche i risultati delle ricerche dei suoi collaboratori. Se ne...
Bugie: corte non solo le gambe
di Ovidio Biffi
Leggo su «Economist» che la bugia è tornata tra le armi più usate dei politici e ricordo la spiegazione data da Simona Argentieri: «Non sono un caso di malafede (…) Si tratta di “semplice” ipocrisia, mossa dal cinismo e dall’arroganza del potere». Potrebbe anche bastare come...
La rivolta del ventre molle dell’America
di Peter Schiesser
Che cosa dobbiamo aspettarci ancora, nelle tre settimane che precedono le elezioni presidenziali negli Stati Uniti? Solo un anno fa, nessuno avrebbe immaginato che Donald Trump avrebbe sfidato Hillary Clinton l’8 novembre, tanto meno che la campagna assumesse toni così feroci,...
Manca la spinta dei consumi
di Angelo Rossi
Quando si parla di congiuntura e di previsioni congiunturali gli aggregati che attirano la maggiore attenzione sono, da noi, gli investimenti e il saldo della bilancia commerciale. Sono infatti questi i due aggregati che, conoscendo la variabilità maggiore, determinano l’andamento...
Ticino, terra di musei
di Orazio Martinetti
La nuova sede per il Museo cantonale di storia naturale fa gola. Sei le candidature al vaglio: Balerna, Bellinzona, Claro, Lugano, Losone, Faido. Due città e quattro borghi, alcuni considerati discosti. Non sarà facile, per le commissioni preposte, scegliere l’ubicazione, soppesare...