I Millennials non amano Trump
di Aldo Cazzullo
È stato uno shock per tutti: per i democratici, ma anche per i repubblicani. E non solo perché Trump ha sconfitto in un colpo solo entrambi i partiti, quello dei Clinton e il suo. Trump non si aspettava di vincere. Né se lo aspettavano i suoi; esattamente come i democratici non si...
Quante storie nei 90 anni del GdP!
di Ovidio Biffi
Ci sono giorni in cui, anche se il vento non c’è, io avverto la sindrome del «föhn». Chi mi è vicino lo intuisce, se non da toni e comportamenti, dalla comparsa di alcuni libricini che porto in giro per la casa, leggendoli da nevrastenico, a caso. Se vi interessa, i titoli dei libri...
Una ferrovia gloriosa, dal futuro incerto
di Angelo Rossi
È confortante constatare che in un Ticino che sta cogitando di isolarsi dal resto del mondo ci siano ancora ricercatori che si dedicano con passione, senza remunerazione specifica e non contando le ore di lavoro, a ricostruire le vicende di come questo cantone sia riuscito, in...
Italia, bella e fragile
di Aldo Cazzullo
Il terremoto di domenica 30 ottobre 2016 è una delle peggiori catastrofi della storia europea. L’impatto all’estero non è stato altrettanto grande perché non ci sono stati morti. Se ne conterebbero a migliaia, se non fossero stati sgomberati prima decine di paesi già feriti dai...
Una profonda frattura sociale
di Peter Schiesser
È stata la campagna presidenziale americana più devastante, deleteria, assurda da decenni. Mercoledì il mondo conoscerà il nome del prossimo presidente e potrà cominciare a fare i conti con Hillary Clinton o con Donald Trump. Perché le presidenziali americane non sono una questione...
La strategia killer di Hillary
di Paola Peduzzi
Il team di Hillary Clinton ha adottato una nuova strategia che i giornali definiscono senza troppi fronzoli «killer», perché è fatta per stendere non soltanto il rivale Donald Trump (che è un artista degli autogol) ma tutto il Partito repubblicano. I sondaggi registrano un’inversione...
Lavoro a tempo parziale, vantaggi e svantaggi
di Angelo Rossi
Dei molti cambiamenti manifestatisi nel mondo del lavoro durante gli ultimi cinquant’anni, l’aumento dei lavoratori a tempo parziale è stato certamente uno dei più significativi. Cinquant’anni fa, infatti la manodopera occupata lavorava, quasi senza eccezioni, a tempo pieno, vale a...
Coscienza civile e coscienza storica
di Orazio Martinetti
Prima questione: la Svizzera fa (ha fatto) la sua parte per migliorare la sorte dei profughi in arrivo dall’Africa e dal Medio Oriente? La risposta, alla luce della situazione creatasi alla stazione San Giovanni di Como e negli immediati dintorni, è no, che la Confederazione non ha...