Editoriale

Credere o riflettere?
di Peter Schiesser

Come andranno a finire le elezioni di medio termine negli Stati Uniti, domani? E la lenta successione alla cancelliera Angela Merkel, di capitale importanza per la stabilità della Germania e dell’Unione europea, la diatriba fra Roma e Bruxelles sul bilancio dello Stato per l’anno...

Il Mercato e la Piazza

10 anni dalla crisi delle banche: il Ticino se l’è cavata bene
di Angelo Rossi

Nel corso di queste ultime settimane si è ricordato il decennale della crisi bancaria che, tra il 2008 e il 2010 causò notevoli difficoltà a molti istituti in diversi paesi del mondo. Si sono ricordate le bancarotte e si sono celebrati i salvataggi. Meno attenzione ha ricevuto nei...

Zig-Zag

Cartoline illustrate dal Ticino
di Ovidio Biffi

Saluti e baci dal Ticino. Era la formula in voga fino a trenta o quarant’anni fa, sulle cartoline che recavano scorci di paesaggio ormai tutti scomparsi, tanto da diventare oggetto di ricerche e persino di confronti su Twitter. Idealmente suddivido questa rubrica in tre di quelle...

Affari Esteri, home page rubrica

In marcia contro la Brexit
di Paola Peduzzi

La piazza anti Brexit è tornata piena, pienissima, con le sue bandiere europee e quel monito, «stop», che scandisce rumoroso un dibattito complicato e spesso feroce. L’ultima manifestazione contro l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea è stata organizzata il 20 ottobre a Londra...

Editoriale

Una manovra verso il baratro
di Peter Schiesser

La manovra economica presentata dal governo italiano può aver senso soltanto se la si considera un attacco frontale all’Unione europea e all’euro, in vista delle elezioni europee del prossimo maggio, nella speranza di rovesciare l’Europa dei burocrati. Dal punto di vista economico,...

Il Mercato e la Piazza

Congiuntura 2019: forse ce la caviamo ancora
di Angelo Rossi

Le previsioni delle ultime settimane non lasciano dubbi: a livello congiunturale stiamo vivendo un momento di inversione delle tendenze. Il Fondo monetario internazionale avverte che l’economia mondiale sta arrivando alla fine della sua lunga fase di crescita, iniziata più di 4 anni...

Cantoni e spigoli

Tuoni e fulmini nel cielo d’Europa
di Orazio Martinetti

Ottobre europeo (non necessariamente europeista) quest’anno a Lugano. Ha aperto la via il prof. Markus Krienke, docente alla Facoltà di Teologia, proponendo una mostra sui padri fondatori della linea democristiana: l’italiano Alcide De Gasperi, il francese Robert Schuman, il tedesco...

In&Outlet, home page rubrica

Promesse impossibili
di Aldo Cazzullo

Lo scontro tra l’Italia e l’Europa è destinato a non produrre nulla di buono. Alla maggioranza Lega-Cinque Stelle non importa molto della crescita, e neppure della manovra. A loro importano solo le elezioni europee del maggio 2019. Lo scopo della manovra non è creare lavoro,...