Il Paradiso minacciato
di Amanda Ronzoni, testo e foto

La Bolivia riesce a essere tanto vicina al cielo da sembrare il paradiso, quanto incarnare il volto dell’inferno. È un paese carico di storia, di eventi grandiosi e dolorosi al tempo stesso. Geograficamente remota per noi europei oggi, eppure così vicina per l’importanza che ebbero e...

Prima che scompaiano
di Claudio Visentin

«Last chance travel»: così molti organizzatori di viaggio etichettano alcune richieste sempre più frequenti della loro clientela. Il viaggiatore contemporaneo è consapevole che tra qualche anno soltanto potrebbe essere troppo tardi per vedere alcune parti del mondo, o alcuni popoli,...

Estate in crociera

Non solo relax e bagni di sole ma anche splendidi panorami e visite in centri storici. È questa la promettente crociera che Hotelplan propone ai lettori di «Azione» per questa estate. L’interessante itinerario permetterà ai partecipanti di concedersi una vera e propria vacanza, di...

Immagini d’Africa
di Fredy Franzoni

«Les etoile brillent de leur boté» sta scritto in un francese approssimativo su un muro di Bamako, capitale del Mali. Sono da poco passate le 13, di un sabato come un altro. Ha piovuto tutta la notte. Acqua attesa durante una stagione delle piogge fino ad ora avara. Un quartiere poco...

Cani e viandanti
di Stefano Faravelli, testo e immagini

L’ultimo arcano maggiore dei tarocchi è il matto: nel mazzo di Marsiglia è rappresentato come un viandante in cammino, col suo berretto da giullare, il bastone e il fagotto in spalla. Nel cinquecentesco tarocco detto «di Mantegna», persi gli attributi giullareschi, il viandante è un...

In giro per il mondo
di Claudio Visentin

Il mondo non è poi così grande. Dopo tutto, gli Stati sono solo poco più di 200: 196 di loro sono riconosciuti a livello internazionale come Stati sovrani mentre altri – una decina – faticano a ottenere qualunque riconoscimento. Siete mai stati in: Artsakh, Repubblica popolare di...

Alla scoperta dei castelli della Baviera
di Simona Dalla Valle, testo e foto

«È un difetto costitutivo dei tedeschi cercare nelle nuvole quello che hanno ai loro piedi», diceva il filosofo Arthur Schopenhauer, e nelle nuvole si ammirano le guglie appuntite del castello di Neuschwanstein, il più celebre dei castelli da fiaba fatti costruire in Baviera dal...

La guerra degli asciugamani
di Claudio Visentin

Venti di guerra soffiano nel turismo. Complice forse qualche film di troppo sulla Seconda guerra mondiale – dopo Dunkirk tocca ora a L’ora più buia – inglesi e tedeschi sono nuovamente in lotta tra loro... per le sdraio. Da tempo la questione è discussa in tutti i villaggi vacanza....