Come superare l’indifferenza
di Laura Di Corcia
«Par délicatesse / j’ai perdu ma vie»: già il visionario Rimbaud metteva in guardia dagli eccessi di altruismo. D’altra parte lo sappiamo: l’egoismo, quando è sano, protegge dalle prepotenze degli altri e migliora l’autostima. Però oggi come oggi pare che l’insensibilità verso le...
Novantenni inarrestabili
di Stefania Prandi
I novant’anni sono difficili da immaginare per chi non ce li ha: sembrano lontani e irraggiungibili. Eppure, complice l’allungamento dell’aspettativa e il miglioramento della qualità della vita, sono sempre di più le persone che si avvicinano a quest’età, riuscendo anche a superarla....
Specialisti: miopi o indispensabili?
di Massimo Negrotti
Da lungo tempo gli specialisti, nelle più diverse attività professionali o scientifiche, sono nell’occhio del ciclone, indicati come il segno perverso della modernità e della sua tendenza alla cosiddetta parcellizzazione del sapere. In questa critica si sono distinti vari pensatori,...
Come evitare i furti in casa
di Stefania Hubmann
Il miglior antifurto nelle abitazioni è il comportamento stesso del residente. Sovente si dimenticano infatti precauzioni semplici e banali. La polizia è vicina alla popolazione anche in questo ambito, presente sul territorio e attiva nella prevenzione. «Insieme a voi, contro i furti...
La fragilità di una seconda vita
di Sara Rossi Guidicelli
Sanno tutti con precisione la data in cui è successo. In cui poi più niente è stato come prima. Giuseppe, detto Pino, mi racconta la sua storia: nato ad Airolo nel 1964, l’incidente è avvenuto il 13 marzo 1988, sulla Biaschina, in Leventina. Era elettricista, aveva vinto il primo...
I sensi ci aprono al mondo
di Roberta Nicolò
I sensi sono strettamente legati alla memoria e hanno la capacità di risvegliare ricordi e suggestioni profonde e intime. La letteratura è ricca di esempi: da Proust a Baudelaire, ma anche Pirandello o Süskind. L’olfatto, l’udito, il gusto, la vista e il tatto hanno il potere di...
La nostra storia va sulla Rete
di Barbara Manzoni
Il web offre possibilità fino a poco tempo fa inimmaginabili per la raccolta e la condivisione di documenti, un’evoluzione che ha modificato profondamente non solo gli archivi istituzionali ma anche quelli privati, dove si custodiscono testimonianze dirette del nostro passato, quelle...
Liberarsi dalla droga
di Laura Di Corcia
«Tu lo sai. Sai benissimo che stai cadendo in un tunnel. È pazzesco quante storie ti racconti, in certi momenti. Dicevo a mia madre che potevo smettere quando volevo, lo dicevo soprattutto a me stessa. Ma continuavo a farmi». Ilaria (nome di fantasia) ancora oggi, di fronte a noi,...