Aiuta gli altri, e alimenta se stesso
di Giancarlo Dionisio
Lockout e mobilitazione. Sono le parole-chiave del lessico sportivo di queste settimane. La prima è chiara: significa «serrata», «chiusura» totale di tutti gli impianti sportivi, e blocco assoluto delle attività agonistiche. Il rischio di contagio ha ricondotto a più miti consigli...
Emergenza Covid in corsia
di Maria Grazia Buletti
«I pazienti che ora siamo chiamati a curare presentano condizioni completamente diverse dalla quotidianità alla quale eravamo abituati: ci confrontiamo con patologie molto gravi a livello polmonare e respiratorio, il cui quadro clinico ed emodinamico può completamente degenerare...
Le narrazioni dell’incertezza
di Sebastiano Caroni e Christian Delorenzo
Avrei voluto incontrare Christian Delorenzo di persona in Italia, dove si trova spesso, magari davanti a un buon caffè. Christian Delorenzo è uno specialista di narrazioni. Lavora come consulente letterario presso l’ospedale Chic di Créteil. All’Université Paris-Est Créteil insegna...
Guarire è un dovere civico
di Benedicta Froelich
Sebbene la Svizzera sia un paese dalle dimensioni piuttosto ridotte, sono comunque diversi gli ambiti culturali e scientifici in cui l’influenza elvetica sul resto del mondo è risultata inversamente proporzionale all’estensione territoriale. Ciò è più che mai valido nel caso di una...
L’utilità dei cartoni animati
di Stefania Prandi
Lasciare che bambine e bambini trascorrano del tempo (limitato) davanti allo schermo, guardando i cartoni animati, non è sbagliato. I cartoon possono essere istruttivi, a patto che rispondano a certi criteri. La loro utilità è stata analizzata in Cartoon educativi e immaginario...
Covid-19, le emozioni dei bambini
di Valentina Grignoli
Sono passate tre settimane da quando le scuole sono state chiuse nel nostro Cantone, l’organizzazione famigliare ha subito uno stravolgimento e le emozioni hanno preso il sopravvento. Il tutto in quattro mura. E anche se va detto che ogni situazione famigliare è diversa, quello che...
I nonni, generazione preziosa
di Silvia Vegetti Finzi
All’improvviso la generazione più longeva della storia, i nonni che sembravano querce, colpita dalla tempesta che sta flagellando il mondo, si è rivelata la più fragile. Chiusi in casa o confinati negli Istituti per anziani, non chiedono niente né si lagnano dell’avverso destino, ma...
Un aiuto per gli anziani
di Stefania Hubmann
Sul territorio ticinese la solidarietà per ovviare alle difficoltà del forzato isolamento al domicilio, soprattutto delle persone anziane, si è attivata nel giro di pochi giorni. È una solidarietà che deve però andare nei due sensi: enti pubblici e associazioni forniscono nuovi...