Oasi da salvaguardare
di Elia Stampanoni

La foce del fiume Magliasina è l’ultimo e quindi unico delta naturale del Ceresio. Ma non è questo il motivo che ha spinto il Cantone a istituire qui, sul golfo di Agno, una zona protetta. Gli elementi che hanno permesso lo scorso primo marzo l’accettazione del decreto sono...

L’Orlando da guardia
di Maria Grazia Buletti, testo e foto

Chi non ricorda l’oca Martina? Quella il cui uovo fu covato dall’etologo e zoologo viennese Konrad Lorenz? Fu proprio lui il primo essere vivente che Martina vide alla nascita, e per questo lo riconobbe a tutti gli effetti come sua «mamma oca». Con la sua passione per l’osservazione...

Janus, l’esperanto 3.0
di Amanda Ronzoni

Due terzi del nostro pianeta sono ricoperti d’acqua e restano per noi un mondo ancora sconosciuto. I dati che abbiamo raccolto finora sono ancora troppo pochi e disomogenei. Eppure la nostra esistenza dipende in gran parte proprio dal mare, dagli oceani e dai bacini d’acqua dolce,...

Ricci da curare
di Maria Grazia Buletti

«Madame Michel ha l’eleganza del riccio: fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti fintamente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti». Chi non ricorda la descrizione con...

Chi è il Mobility manager?
di Elia Stampanoni

È entrato in vigore, negli scorsi mesi, il decreto esecutivo concernente la concessione di contributi per la mobilità aziendale. Si tratta di un breve documento, quattro pagine, che fa seguito alla decisione adottata a fine 2015, quando il Gran Consiglio ha votato e approvato la...

Occhi che vedono dappertutto
di Alessandro Focarile, testo e foto

Sedetevi comodi e, senza muovere il capo, guardate davanti a voi girando al massimo gli occhi orizzontalmente. Il vostro campo visivo è racchiuso entro un angolo di circa 30 gradi. Ora, sempre comodi, girate il capo da sinistra a destra (o viceversa), oppure verso l’alto e verso il...

Migratori che mettono radici
di Maria Grazia Buletti

In Alsazia le cicogne volano anche d’inverno. A poco meno di un centinaio di chilometri a nord di Basilea, nella regione alsaziana nei pressi di Ribeauvillé, il Centro di reintroduzione delle cicogne marcia a passi da gigante per la conservazione della Cicogna bianca (Ciconia c....

«Gioielli a sei zampe»
di Blanche Greco

Sono delicatamente appoggiati su minuscoli cuscini di seta nera dove i loro colori (l’oro, il verde smalto, il blu di Prussia, il rosso lacca, o l’arancione, brillanti e spesso cangianti) catturano lo sguardo e provocano un «Oh!» di meraviglia; oppure li vediamo che sembrano...