Città dell’energia, marchio responsabile
di Elia Stampanoni
In Ticino sono una ventina, in Svizzera oltre 400. Parliamo delle «Città dell’energia», Comuni o città che hanno ricevuto questo marchio di qualità in virtù di progetti a favore delle energie rinnovabili, di una mobilità ecologica e di un uso efficiente delle risorse. Il label...
Animali ben tutelati in Svizzera
di Maria Grazia Buletti
Lo scorso febbraio il popolo ticinese è stato chiamato alle urne per esprimersi sull’iniziativa promossa dalla deputata leghista Sabrina Aldi che chiedeva di inserire il principio di protezione giuridica agli animali nella Costituzione cantonale. Approvata dal Parlamento cantonale...
Chi ha smarrito una ghianda?
di Alessandro Focarile
Ai primi accenni della primavera e fino a una certa altitudine, le pendici dei monti mostrano precoci apparenze di colori, che si stagliano isolate sullo sfondo ancora grigio e invernale. Sono i tenui gialli dei noccioli (alcuni già fioriti nel tardo dicembre!), e poi dei salici....
Neofite e neozoa, ma anche neomiceti
di Marco Martucci
Piante e animali invasivi: se ne parla da tempo e con sempre maggior insistenza. Da una ristretta cerchia di professionisti e di semplici appassionati, il tema ha conquistato un pubblico sempre più vasto, finendo per diventare una questione pubblica, tanto che sta per concludersi il...
Ritorno al passato
di Maria Grazia Buletti
Nel Medioevo il cavallo era di uso comune e i suoi molteplici impieghi spaziavano dalla battaglia, ai trasporti, all’agricoltura. Esso era segno distintivo di una classe sociale della quale era l’elemento fondamentale. Con la fine dell’Impero Romano, perdutosi il costume di...
Un pesce delizioso, in tutti i sensi
di Franco Banfi (testo e fotografie)
Il pesce persico, con quella sua livrea a strisce chiaro/scure – simile a quella delle zebre – che tanto ricorda le divise dei carcerati americani e i passaggi pedonali, è sicuramente uno dei pesci d’acqua dolce più conosciuti, una pietanza prelibata, da molti anni presente sulle...
Lunga vita al gregge!
di Maria Grazia Buletti
Circa 2700 ettari di scarpate lungo la rete ferroviaria (pari a 3800 campi di calcio) da falciare, 22 ore di lavoro, 2 ore di riposo, 10-20 metri quadrati al giorno e 80 pecore. Dal 2015 queste ultime sono le instancabili «operaie tosaerba» delle Ferrovie federali svizzere (FFS)....
Nuovi scenari per la viticoltura ticinese?
di Elia Stampanoni
Nuove varietà e nuovi metodi di lotta. Sono questi i due punti forti emersi durante l’ultima Giornata del viticoltore organizzata da Federviti e Agroscope al Centro del verde di Mezzana. Fondamenti su cui fa affidamento la viticoltura del futuro, con l’aspettativa di ridurre...