Il re del bosco
di Maria Grazia Buletti
Attualmente in Svizzera si contano circa 35mila esemplari di Cervus elaphus da noi conosciuto come cervo. Ritenuto vero re del bosco, per i grandi palchi del maschio, per il suo bramito e perché con la sua imponenza è l’animale selvatico più grande che vive in Svizzera, è eletto...
L’importanza delle zone umide
di Loris Fedele
Nel 1997 si decise di indire il 2 febbraio di ogni anno una «Giornata mondiale delle zone umide» per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di quei biotopi e per fare costantemente il punto della situazione. Quest’anno il motto è: «Per la riduzione del rischio di catastrofi –...
Là dove vive il castoro
di Maria Grazia Buletti
Nel nostro Paese il castoro è scomparso all’inizio del XIX secolo a causa della caccia intensiva. Dalla sua reintroduzione, negli anni Cinquanta del 900, il roditore è annoverato fra le specie protette e da allora si è ampiamente diffuso colonizzando i principali fiumi e laghi...
Il clima svizzero sotto i riflettori
di Marco Martucci
«Brennpunkt Klima Schweiz», in francese «Coup de projecteur sur le climat suisse», che potremmo tradurre con Il clima svizzero sotto i riflettori è il titolo del rapporto, pubblicato nello scorso mese di novembre dalle Accademie svizzere delle scienze, frutto della collaborazione di...
L’avventura delle rampicanti
di Alessandro Focarile
Nel mondo vegetale vi è un esercito molto numeroso di piante, che si caratterizzano per un loro evoluto costume di vita: le rampicanti. Hanno bisogno di un sostegno, un appoggio, un tutore per svilupparsi e vivere, che si tratti di un albero, di un pergolato, di un esile stelo...
La musica del cavallo
di Maria Grazia Buletti
«Senza cultura equestre, senza nozioni scientifiche, senza buona pratica non si ha un buon cavaliere», è la base su cui poggia la filosofia di Raffaella Scelsi, titolare del Maneggio San Paolo di Olevano Romano, in Italia. Struttura equestre che comprendiamo subito avere qualcosa di...
Il larice, l’albero dei primati alpini
di Alessandro Focarile
È un albero molto bello e maestoso in tutte le stagioni. In primavera si presenta con il verde smeraldino del suo fogliame rado e aerato che si apre a nuova vita. Nel tardo autunno con il giallo-oro che spicca come fiammate sullo sfondo cupo degli abeti (come si vede nella foto)....
L’immagine dinamica per eccellenza
di Maria Grazia Buletti
«Leonardo, maestro delle immagini in movimento, riconosce nel cavallo l’immagine dinamica per eccellenza e ne fa il simbolo della città che lo ospita»: a proposito della sofferta storia della scultura del cavallo più grande del mondo che il genio di Leonardo avrebbe voluto...