Pollini: non soltanto febbri da fieno
di Alessandro Focarile

Durante la primavera e percorrendo i boschi, penetriamo in un’atmosfera satura delle spore dei funghi, delle felci, dei muschi e dei licheni. A questi microscopici corpuscoli vegetali, si aggiungono i pollini delle piante con fiori che popolano la campagna ancora naturale: alberi,...

L’isola dei cavalli
di Maria Grazia Buletti

«Ci sono novità strepitose! Abbiamo salvato un cavallo con una “visita a distanza”; i ragazzi sono stati molto bravi e hanno seguito tutte le nostre indicazioni! Il cavallo sta già meglio a pochi giorni dall’intervento» è la recente telefonata che riceviamo dal veterinario Stefano...

Ritornano le alborelle
di Maria Grazia Buletti

«L’alborella riveste un ruolo di primaria importanza sia dal punto di vista faunistico, sia da quello ecologico. Purtroppo però, negli ultimi anni nelle acque pedemontane a sud dell’Arco alpino questo pesce osseo è stato confrontato con situazioni critiche che hanno minacciato la...

Dentro le polveri fini
di Elia Stampanoni

Se ne è parlato tanto ma poi, come capita spesso, il problema delle polveri fini e dell’inquinamento dell’aria torna a interessare meno i media e la gran parte della popolazione. O almeno fino alla prossima occasione. Forse è anche giusto che sia così: si tratta in fondo solamente di...

La mutevole natura della natura
di Marco Martucci

A chi è solito percorrere regolarmente lo stesso sentiero durante il corso dell’anno, in pianura o collina, lungo le rive di laghi e fiumi, fra boschi o sui monti, il paesaggio può apparire, al di là dei cambiamenti stagionali, familiarmente immutabile. Quel faggio è sempre stato lì,...

Neve, valanghe e terremoti in Abruzzo
di Alessandro Focarile

Tra Venezia e il promontorio del Gargano in Puglia (600 km), l’Adriatico non è un mare ma una catinella, profonda mediamente 75 m (eccettuata una depressione di –273 m tra Pescara e la costa dalmata prospiciente). E soltanto 25 m tra Venezia e Trieste. A causa di queste modeste...

Lasciate che la spazzatura venga a me
di Nicola Iachini

Immaginiamoci di andare su un’isola della Grecia per fare immersioni e, al momento di entrare in mare, ci capitasse di vedere più rifiuti che pesci. Cosa faremmo? Probabilmente la maggior parte di noi esprimerebbe il proprio disappunto con qualche mugugno, smetterebbe di fare...

Menti non umane
di Maria Grazia Buletti

«Prima di domandarci se gli animali posseggano o meno un certo tipo di intelligenza, specialmente quella che tanto apprezziamo in noi stessi, dobbiamo superare la nostra resistenza interna anche solo a considerare quest’evenienza». Il pensiero del primatologo olandese Frans de Waal...