Quando il cane fa paura
di Maria Grazia Buletti
«Non c’è un motivo particolare: quando vedo un cane, sia esso grande o piccolino, mi fa una gran paura e cerco di evitare di avvicinarmi, se è sulla mia strada cambio direzione o attraverso; è più forte di me»; «Quando ero piccolina, avrò avuto quattro o cinque anni, il cane del mio...
Storia di un uomo-tasso
di Natascha Fioretti
A vederlo in foto, un omone alto dalle spalle larghe, l’espressione del viso più da giurista che da naturalista, davvero fatichi ad immaginarlo piegato a quattro zampe intento a scavare un tunnel sotterraneo per scoprire come ci si sente ad essere un tasso. Ancora meno lo vedi...
Informazione, non regolamentazione
di Maria Grazia Buletti
La sensibilità umana nei confronti degli animali sta crescendo e vi sono sempre più persone che si interrogano sul rapporto che instauriamo con quelli che possiamo considerare i nostri coinquilini sulla Terra. La domesticazione di varie specie ha portato uomo e animali a vivere...
Quando è l’edificio a generare elettricità
di Benedikt Vogel, per conto dell’UFE
È trascorso circa un quarto di secolo da quando il fotovoltaico (FV) ha imboccato la via del successo. Da allora ci si chiede regolarmente in che modo i pannelli fotovoltaici possano essere integrati architettonicamente nel progetto complessivo di un edificio senza comprometterne...
Animali e continenti in movimento
di Lorenzo De Carli
La scena forse più raccapricciante di Alien – il film che Ridley Scott realizzò nel 1979 – è quella, nella quale dal torace di Kane fuoriesce una creatura mostruosa, che gli si era sviluppata dentro, e che poi fugge via per l’astronave. Nella realtà, le cose non stanno molto...
Quel che resta dopo il ritiro dei ghiacciai alpini
di Alessandro Focarile
Come tutti i colli alpini oltre i tremila metri, fino a un recente passato coperti da calotte glaciali (testimonianza di antiche transfluenze da un’alta valle all’altra), anche il Colle Teòdulo (tra la conca del Breuil e Zermatt), con l’attuale affioramento roccioso a 3317 metri ha...
Sua profondità, la signora degli abissi
di Stefania Prandi
La signora degli abissi conosce il mare. Si è immersa nel fondo degli oceani per seimila ore, ha esplorato, scoperto, studiato, nuotato con balene, delfini e squali. Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, non si lascia fermare nemmeno dall’età: a 82 anni continua a entrare in...
Cavallo, principe per un giorno
di Maria Grazia Buletti
Viene riproposta in Ticino, sabato 10 giugno, la giornata di porte aperte delle strutture equestri (non di tutte, ma di parecchie) che ospitano gli equini nel nostro cantone (i cavalli nello specifico, senza però dimenticare la grande varietà di asini, muli, pony, bardotti che vivono...