Cervo in bella mostra
di Maria Grazia Buletti

«La mostra fotografica e interattiva che ospitiamo al Centro Pro Natura Lucomagno è interamente dedicata al cervo, re del bosco e animale dell’anno», così esordisce la responsabile della comunicazione Martina Spinelli nel ricordarci che l’esposizione in onore di questo maestoso...

Non solo Bondo
di Fabio Dozio

«La mattina del 23 agosto, una bella giornata, verso le 9.30 abbiamo visto un gran polverone alzarsi nella valle. Sembrava nebbia, o un’enorme nuvola di fumo, invece era la montagna che scivolava a valle». Chi ha vissuto da vicino è ancora esterrefatto, a più di due settimane...

Topo, coniglio e parenti stretti
di Maria Grazia Buletti

Ratti, conigli, porcellini d’India, criceti, gerbilli, topi domestici e degu sono tutti accomunati dall’essere roditori. Ciascuna di queste specie, in Svizzera, è molto apprezzata come animale da compagnia, ma i roditori si differenziano per le diverse esigenze di vita di ogni...

Una natura complessa e molto preziosa
di Alessandro Focarile

«Se la tendenza dovesse mantenersi incontrastata, il futuro è la Disneyworld delle Alpi: potentissimi impianti trasportano il turista in quota, dove potrà marciare in fila indiana lungo itinerari predisposti posando lo sguardo su boschi e vette dall’accesso vietato» (Le Alpi, Club...

Stop ai rifiuti abbandonati con Clean-Up
di Elia Stampanoni

Il littering è il malcostume che vede i rifiuti gettati o abbandonati con noncuranza nelle aree pubbliche. Gli imballaggi di cibo d’asporto e delle bevande, giornali, sacchetti, carte o i mozziconi di sigaretta sono solo alcuni esempi. Un atteggiamento spesso eseguito senza volontà –...

Alle «erbacce» serve il nostro aiuto
di Marco Martucci

«Lo sai che i papaveri…» è il ritornello di una canzonetta di grande successo, cantata da Nilla Pizzi al Festival di Sanremo del 1952 e che cominciava così: «Su un campo di grano che dirvi non so». E chi non conosceva i papaveri? Negli anni Cinquanta e anche dopo, non c’era campo di...

Gatto caccia topo, ma non solo
di Maria Grazia Buletti

È un essere misterioso e indipendente, pigro e sfuggente, elettrico e carezzevole. Parliamo del gatto. Fonte inesauribile di ispirazione per parecchi poeti, il gatto è protagonista di libri, favole e storie di ogni epoca e si guadagna a giusta ragione la medaglia di figura animale...

Sulla rotta delle balene blu
di Franco Banfi, testo e foto

Le acque dell’Oceano Indiano che bagnano le coste meridionali e orientali della Sri Lanka (ex isola di Ceylon, l’isola splendente) sono state riconosciute dai ricercatori come uno dei migliori luoghi al mondo in cui osservare le balenottere azzurre. Esse sono una sottospecie del più...