Intelligenze bestiali
di Maria Grazia Buletti

Hugin è un corvo imperiale e «lavora» al computer presso una stazione di ricerca in Austria. Le formiche tagliafoglie si organizzano in una sorta di piramide che, da terra, permette loro di raggiungere la corolla di un fiore. Gli scimpanzé sanno trasportare sassi che poi utilizzano...

Una perla della rete svizzera di monitoraggio climatico
di Marco Martucci

Due secoli di misurazioni meteorologiche strumentali ininterrotte non sono una sciocchezza. Se a ciò s’aggiunge una posizione ad alta quota nel cuore delle Alpi, allora siamo di fronte a qualcosa di molto particolare, tanto da essere accolta, la prima di poche decine, fra la schiera...

Un pesce dalle uova d’oro
di Sabrina Belloni

Lo storione è un pesce primordiale e gran parte del suo scheletro è cartilagineo, come quello degli squali, anziché osseo. Appare primitivo e rudimentale anche nell’aspetto esteriore, con le cinque serie di grosse placche disposte longitudinalmente sulla pelle nuda: una dorsale, due...

L’ecologia degli incendi
di Alessandro Focarile

«Molti alberi dalle fiammifere folgori di Giove percossi» (Boccaccio 1313-1375): così recita il primo scritto in lingua italiana che ricorda un incendio boschivo. Sono passati sette secoli da quando il sommo fiorentino parlava di fulmini e di alberi incendiati. Ma fin da epoche...

Flora e fauna con un click
di Marco Martucci

È stata presentata in questi giorni l’applicazione digitale Wunderama.ch, frutto della collaborazione fra il Museo cantonale di storia naturale e il Laboratorio cultura visiva della Supsi – Dipartimento ambiente costruzioni e design. Ma andiamo con ordine. Un territorio di lunghezza...

Mucche in libertà, quasi alla riscossa
di Maria Grazia Buletti

Quando pensiamo agli animali selvatici, soprattutto di questi tempi, ci viene in mente il lupo. Poi pensiamo ai cinghiali. Non di certo alle mucche! O meglio: potremmo pensare a Maggie, Mrs. Calloway e Grace: le mucche alla riscossa (Home on the Range, 2004) del lungometraggio Disney...

Il fascino dell’esotico
di Maria Grazia Buletti

I fatti di attualità degli ultimi mesi hanno riacceso i riflettori sulla detenzione legale o meno di animali esotici. L’ultima notizia è di pochi giorni fa e riguarda il tentato attraversamento del valico di Gaggiolo con un cucciolo di tigre, poi di fatto introdotto attraverso...

I nostri laghi: una risorsa importante
di Loris Fedele

Vi ricordate gli anni Settanta e Ottanta, quando ci dissero che il Ceresio e in generale i nostri laghi erano molto malati? Imparammo a conoscere parole come eutrofizzazione, ci parlarono di carichi di fosforo e di azoto pericolosi per la vita del lago. Cosa era successo? In sostanza...