Dalla tragedia di Minamata
di Marco Martucci
È entrato in vigore di recente un nuovo trattato internazionale delle Nazioni Unite: è la Convenzione di Minamata sul mercurio, che si prefigge di proteggere l’ambiente e la salute dalle emissioni antropogeniche di mercurio, riducendo sia l’estrazione sia l’uso del pericoloso liquido...
il vertebrato più vecchio al mondo
di Franco Banfi
L’osservazione e il monitoraggio di specie marine nel loro ecosistema è solitamente una sfida anche nelle migliori condizioni ambientali. Alcuni anni orsono andai ad Arctic Bay, nell’Artico canadese, per realizzare un reportage «ai confini del mondo», considerato che il campo base,...
In soccorso dei volatili
di Maria Grazia Buletti
«Tutte le specie animali che abbiamo sul nostro territorio, compresi dunque anche gli uccelli selvatici, hanno sofferto per i parecchi cambiamenti di habitat e di urbanizzazione da parte dell’uomo che si sono susseguiti nel corso degli anni», Célia Diaz è presidente dell’Associazione...
Alpi: si rimpiange la neve di un tempo
di Alessandro Focarile
Perché parliamo di neve? Si tratta di un elemento climatico che ha assunto durante diversi decenni in Europa, e con un crescendo esponenziale, un’importanza vitale per l’economia e la vita sociale di intere regioni alpine, alimentando considerevoli aspettative. La neve è una materia...
Rimetti un albero in città
di Elia Stampanoni
La foresta urbana, ossia gli alberi e le superfici naturali nelle città, la loro importanza, le nuove tendenze: un tema attuale e in costante evoluzione che è stato di recente al centro di una mattinata di studio al Palazzo dei congressi di Lugano. Dai vari interventi è subito emersa...
Cuore di elefante
di Maria Grazia Buletti
Washoe perse il suo piccolo di due mesi, Sequoya, a causa di una polmonite. Come tutte le madri, fu enormemente abbattuta da quel lutto che non le dava pace. Washoe era un esemplare femmina di scimpanzé che visse gran parte della sua vita nell’Università del Nevada e divenne celebre...
Questione di sopravvivenza
di Sabrina Belloni
L’Artico è sicuramente uno dei luoghi al mondo più inospitali. Eppure, sorprendentemente, durante i mesi estivi numerose specie di uccelli marini, balene, pinnipedi e altri animali, percorrono migliaia di chilometri migrando dalle zone temperate alle acque glaciali, ove trovano...
Igiene e acqua potabile per tutti
di Loris Fedele
L’acqua è fondamentale per la vita sulla Terra. Necessaria, anzi indispensabile, per noi e per il nostro ambiente. Vista come risorsa costituisce un fattore determinante di sviluppo sociale ed economico, ma per ottenerlo bisogna che sia accompagnata dalla consapevolezza che l’accesso...