L’energia del cielo
di Roberto Porta
Dai fulmini, sì, anche dai fulmini si può capire quanto e come stia cambiando il clima del nostro tempo storico. E c’è di che rimaner sbalorditi nell’osservare la statistica nazionale dei fulmini registrati da MeteoSvizzera nei primi cinque mesi di quest’anno. La sorpresa si...
I gioielli del nostro paesaggio
di Marco Martucci
Dov’è la Svizzera più bella, più unica, più rappresentativa? Quali immagini del nostro Paese vorremmo portare con noi sulla famosa isola deserta oppure inviare a un ipotetico extraterrestre per mostrargli le meraviglie del nostro territorio? Dovessimo scegliere, quali paesaggi...
Un orso rossoblu?
di Maria Grazia Buletti
La notizia è di quelle che non si possono ignorare e non concerne, come si potrebbe presupporre, l’eventuale e più che probabile ritorno dell’orso in Ticino, perché a detta degli esperti questa non sarebbe certo una sorpresa. «È da ritenersi solo un caso che dei primi orsi giunti in...
Prati verdeggianti anche d’inverno
di Alessandro Focarile
«Da Milano a Gallarate, il viaggiatore non tarderà di incontrare un di que’ cavi che noi diciamo fontanili ove sorgono polle d’acqua, la quale per un declivio quasi insensibile tanto si fa percorrere, che trovasi a livello dei prati, che va ad irrigare. Farà questa osservazione il...
In buone mani
di Maria Grazia Buletti
Ogni proprietario di un animale domestico vorrebbe essere certo di poter affidare il proprio beniamino, temporaneamente e al bisogno, nelle mani di qualcuno che sappia prendersene cura adeguatamente. Un po’ come con i bambini quando li si porta al nido, ma i nostri animali non sono...
L’era delle plastiche
di Sabrina Belloni
Innanzitutto la plastica non è una, non è una monade. Poi, le plastiche sono sostanze organiche (come il legno e la lana, ad esempio) e derivano da risorse naturali: prevalentemente petrolio, carbone e gas, cioè prevalentemente da combustibili di origine fossile. Chi lo avrebbe mai...
La sorpresa fra le banane
di Maria Grazia Buletti
«Un ragno letale spunta dalle banane», era la notizia dello scorso febbraio, quando il comandante dei pompieri di Baar (nel canton Zugo) riceveva un’insolita chiamata di intervento a cui egli stesso faticava a credere. «In 31 anni di servizio credevo di aver visto di tutto, ma questa...
Il mondo degli alpeggi
di Alessandro Focarile
«Usciamo dall’ombra della foresta e della tormentata vegetazione degli arbusti contorti verso paesaggi più aperti, luminosi e pacificamente distesi: le praterie» (Giacomini, 1958). E possiamo aggiungere: dove ci attende un concerto di campanacci delle vacche e il latrare dei...