Very Important Pet
di Maria Grazia Buletti
«Denunciata per detenzione di animali pericolosi per l’incolumità pubblica». È questa la misura che i carabinieri della forestale hanno preso nei confronti di una signora divenuta famosa a Milano dopo che quest’inverno era stata avvistata a passeggiare nel parco dei Giardini Pubblici...
Costruzioni e qualità di vita
di Loris Fedele
Il benessere in un ambiente diverso dal nostro può essere misurato in molti modi. L’Obiettivo numero 11 dell’Agenda 2030 promossa dall’ONU e alla quale aderisce fattivamente anche la Svizzera si intitola «Città e comunità sostenibili». La forte urbanizzazione da tempo costituisce un...
Un giardino visto da tante prospettive
di Laura Di Corcia
Entrare nel corpo di un’ape. Vedere con i suoi occhi, percepire il mondo con l’ausilio dei suoi sensi. Questa la sfida che si pone il laboratorio organizzato dal Centro professionale del verde (Cpv) di Mezzana in seno alla prima edizione della Manifestazione «Giardini in arte», che...
Troppi pesticidi nei corsi d’acqua
di Elia Stampanoni
Le nuove tecnologie e i nuovi metodi d’analisi permettono oggi di avere un quadro generale più dettagliato della salute delle nostre acque. Uno studio svolto dall’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) in collaborazione con i servizi per la protezione dell’ambiente dei cantoni...
Tutto un mondo attorno
di Maria Grazia Buletti
Torna il consueto appuntamento cantonale che mette al centro dell’universo equestre l’indiscusso protagonista: il cavallo. L’appuntamento è fissato per sabato 5 maggio. «Siamo all’ottava edizione della giornata cantonale dedicata a cavalli, asini, muli e affini e quest’anno abbiamo...
I colori della natura
di Elia Stampanoni, testo e foto
«I colori della Terra» è il titolo della mostra che si può vedere ancora fino al 13 maggio esposta al Museo di storia naturale di Lugano, dove una visita è sempre l’occasione per avvicinarsi ai temi della natura e della Terra. A maggior ragione in questo periodo, grazie alla presenza...
Fichi d’India e deserti rugiadosi
di Alessandro Focarile
Ustica, con una superficie di otto chilometri quadrati, è un’isoletta vulcanica a Nord di Palermo, in Sicilia. È il mese di aprile, l’epoca propizia per realizzare un’esplorazione naturalistica dell’isola, che si esprime con il giallo delle cespugliose euforbie, delle esili férule...
Così simili, così diversi
di Maria Grazia Buletti
Lo scorso anno, più o meno in questo periodo, faceva il giro della rete un video che ritraeva la cattura di una trota da parte di un serpente nei pressi del fiume Maggia. Le immagini mostravano il rettile mentre immobilizzava la sua preda e la trascinava a riva. Non era però evidente...