Van De Sfroos, le parole degli altri
di Enrico Parola

Sabato canterà al LAC, tappa elvetica della tournée che lo sta portando in mezza Italia. Con la chitarra e quella sua voce roca dove ti sembra di ascoltare le rughe scavate dal tempo e dal vento; e soprattutto con le storie che riemergono da un passato popolare e contadino e che oggi...

Scholl, il fascino del controtenore
di Marinella Polli

Una musicalità invidiabile, un raro carisma, un grande istinto musicale e una schietta comunicativa sono le caratteristiche precipue di Andreas Scholl, il controtenore in grado di scatenare l’entusiasmo del pubblico in qualsiasi teatro si presenti. Esattamente come è accaduto giovedì...

Finezza e genialità
di Benedicta Froelich

Uno degli aspetti più frustranti della scena rock internazionale risiede senz’altro in quel triste fenomeno che, da parecchi anni a questa parte, vede molti dei nomi più artisticamente interessanti soccombere davanti alle regole del mercato e dello star system, e sparire così...

Tra Beethoven e Chiambretti
di Enrico Parola

Oggi, nell’era dei social dove tutti possono mostrarsi creandosi dei canali youtube, tanti musicisti anche classici promuovono la propria immagine non partecipando ai concorsi o cercando ingaggi prestigiosi, bensì riprendendosi mentre suonano. A suo modo Andrea Bacchetti, seppur...

Quella musica che risuona in noi
di Alessandro Zanoli

Sembra persino troppo facile associarlo al titolo della celebre canzone di Paul Simon, The sound of silence. Ma lo spettacolo-concerto Silent che andrà in scena martedì 29 gennaio al LAC di Lugano si pone realmente sul confine misterioso tra suono e silenzio. Pensato per coinvolgere...

Un po’ russo, un po’ europeo
di Enrico Parola

Dopo la viola e il clarinetto, sarà un violino a guidare l’Orchestra della Svizzera italiana. Il terzo appuntamento del ciclo «Osi in Auditorio» porta giovedì allo Stelio Molo Sergej Krylov, 48enne talento russo che come Yuri Bashmet e Jörg Widmann si esibirà da direttore e...

Mellencamp il puma è ritornato
di Benedicta Froelich

C’è stato un tempo, nel cuore dei surreali anni ’80, in cui, agli occhi del pubblico, il giovane John Mellencamp era giunto a incarnare il rock a stelle e strisce nella sua accezione più virile e, a voler essere sinceri, anche semplicistica – al punto da essere considerato una sorta...

Cose nuove e inaudite
di Enrico Parola

Uno e trino. Se non pochi sono ormai gli strumentisti che si dedicano con successo al podio (bastino gli esempi dei pianisti Levine e Barenboim) Jörg Widmann è un caso quasi unico: è un virtuoso del clarinetto, interprete di riferimento dei più grandi capolavori dedicati allo...