Affari Esteri, home page rubrica

Macron al contrattacco
di Paola Peduzzi

La polarità si è invertita di nuovo, nella Francia delle piazze catarifrangenti e dei foulard rossi, due visioni del mondo che si scontrano, con in mezzo il presidente, Emmanuel Macron, il dittatore secondo i gilet gialli (che detto da un gruppo tendenzialmente russofilo e madurista...

Editoriale

La forza della debolezza
di Alessandro Zanoli

La Sindrome di Asperger è una malattia molto particolare, per alcuni aspetti paragonabile all’autismo. Chi ne soffre però non mostra problemi cognitivi, cioè di intelligenza. Anzi. In molti casi i portatori di Asperger si dimostrano straordinariamente dotati di capacità intellettive:...

Editoriale

Uno shutdown boomerang
di Peter Schiesser

È stato lo shutdown governativo più lungo della storia degli Stati Uniti (che negli ultimi 40 anni ne ha conosciuti 21): per 35 giorni 800mila dipendenti del governo federale sono rimasti senza paga, ma 420mila hanno dovuto continuare a lavorare per garantire i servizi essenziali...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Strategia di sviluppo per il Cantone
di Angelo Rossi

Di recente mi è stato chiesto, intanto che preparavo la cena, di suggerire, al giornalista che mi intervistava telefonicamente, quale potrebbe essere, oggi, o domani, la strategia di sviluppo economico del Cantone. Compito ingrato! Non soltanto perché intanto che parli puoi...

Cantoni e spigoli, home page rubrica

Cattaneo, mente politecnica
di Orazio Martinetti

Carlo Cattaneo si spense il 5 febbraio del 1869, giusto 150 anni or sono, nella sua dimora di Castagnola. Nel villaggio sul Ceresio Cattaneo era approdato dopo un passaggio a Parigi, all’indomani delle Cinque giornate di Milano (1848), rivolta alla quale aveva partecipato in prima...

In&Outlet, home page rubrica

Quel che resta dei Gilet gialli
di Aldo Cazzullo

Che cos’è successo in Francia? Una parodia della Rivoluzione? O un’insorgenza reazionaria? L’ondata di protesta dei gilet gialli non si è ancora spenta. Ora forse faranno un partito che si presenterà alle Europee, sottraendo voti ai due leader populisti, Jean-Luc Mélenchon...

Affari Esteri, home page rubrica

L’opposizione che non c’è
di Paola Peduzzi

Le proteste in Ungheria sono una cosa allo stesso tempo piccina e rilevante. Piccina perché molti sostengono che lo slancio iniziale sia già evaporato e che non ci possa essere continuità in un progetto che è semplicemente «contro Orbán». Il problema è noto anche fuori dal regno del...

Editoriale

Pensare, credere e credere di pensare
di Peter Schiesser

Siamo esseri razionali, noi umani? Basta guardarsi attorno per rispondere di sì: tutto ciò che le mani, gli attrezzi, le macchine hanno creato, la mente umana ha pensato. Un pensiero logico, che resiste alle analisi e alla prova dei fatti: un aereo resta in aria perché scienziati,...