Il valore del bel tempo
di Edoardo Beretta
Sono due, principalmente, le ragioni che mi inducono a scrivere il presente articolo: da un lato, mi ritengo un sostenitore dell’importanza (per vari aspetti) di un clima mite e privo di particolari scossoni, mentre dall’altro è fuori discussione − come si illustrerà a breve − che un...
Quanto remunerare il capitale di vecchiaia?
di Ignazio Bonoli
Alla storia (quasi) infinita della rimunerazione dei capitali di vecchiaia (in pratica il capitale accumulato da ogni assicurato in una cassa pensione), si aggiunge la proposta della Commissione federale per la previdenza professionale. Quest’ultima ha, infatti, deciso di chiedere al...
Felici sul posto di lavoro
di Marzio Minoli
È recente la notizia dell’Ufficio Federale di statistica che indica come l’occupazione in Svizzera, nel secondo trimestre del 2019, sia cresciuta dell’1,1%. In cifre assolute ci sono 5 milioni e 100 mila lavoratori. Siamo ai livelli massimi. Ora, di questi cinque milioni di...
Una riforma che costerà miliardi
di Ignazio Bonoli
Tutto è cominciato con gli attacchi al segreto bancario svizzero da parte americana, preceduti comunque dalla faccenda degli averi ebrei in Svizzera senza legittimo proprietario, seguiti poi dall’ondata di richieste di risarcimento, culminata con la recente sentenza del Tribunale...
È difficile abolire il «valore locativo»
di Ignazio Bonoli
Come si poteva prevedere, anche la recente proposta della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati sul delicato tema della tassazione del valore locativo (vedi «Azione» del 22.07.19) sta incontrando forti opposizioni. La reazione energica dei proprietari di...
Tassi bassi ancora a lungo
di Ignazio Bonoli
Anche i primi giorni del mese d’agosto sono stati contrassegnati da forti movimenti sui mercati finanziari. L’acuirsi del contrasto fra Cina e Stati Uniti sulla questione dei dazi doganali ha avuto ripercussioni sui mercati valutari. Qui una svalutazione della moneta cinese, in...
Millennials, i nuovi consumatori
di Marzio Minoli
Ognuno di noi appartiene ad una generazione alla quale è stato dato un nome. Ci sono i baby boomers, nati tra il 1946 e il 1964, la Generazione X tra il 1965 e il 1980 e i Millennials ovvero coloro che sono nati tra il 1981 e il 1996. Di seguito, c’è la Generazione Z, i nati dal 1996...
I lati oscuri del fracking
di Stefano Castelanelli
Contea di Midland, Texas. I campi sterminati che si estendono all’orizzonte sono punteggiati da innumerevoli pozzi di petrolio con le loro caratteristiche fiamme rosse ardenti. La contea si trova nel cuore del bacino permiano, un area di praterie cespugliose che si estende per...