Bambini alla scoperta del mondo
di Barbara Manzoni

La prima infanzia, quel periodo che va dalla nascita ai quattro anni, è un momento decisivo della vita di ognuno di noi durante il quale acquisiamo competenze di vitale importanza per tutto l’arco della nostra esistenza. Ad affermarlo sono le ricerche scientifiche più recenti, ma in...

Bullismo al femminile
di Alessandra Ostini Sutto

Televisione e stampa tendono a riportare episodi di violenza fisica fra ragazzi, contribuendo a diffondere nell’immaginario collettivo l’idea che siano esclusivamente i maschi i protagonisti del bullismo. Anche i primi studi condotti sul tema concentravano la propria attenzione sui...

Più saggi per vivere meglio
di Stefania Prandi

Saggi non si nasce, si diventa. Si può imparare a essere più equilibrati, senza perdere il controllo di fronte alle avversità, evitando di lasciarsi abbattere dalle difficoltà, considerando i punti di vista degli altri, le diverse prospettive, la visione di insieme, ricordandosi che...

La solidarietà tra generazioni
di Ralf Kaminski, Sabine Lüthi *

Signora Widmer-Schlumpf, Lei aveva dichiarato che dopo le dimissioni dal Consiglio federale si sarebbe ritirata dalla vita pubblica. Perché ora fa un’eccezione con la presidenza di Pro Senectute?All’epoca dissi che mi sarei presa circa un anno di tempo per decidere cosa avrei fatto...

L’arte del raccontare
di Alessandro Zanoli

Le fiabe sono una cosa seria. Siamo abituati a pensarle semplicemente come racconti per l’infanzia, ma può capitare di incontrare persone che ce le mostrino in una luce assai più importante. Gli studiosi di tradizioni popolari, infatti, le raccolgono e le studiano in modo...

La vita degli orfani
di Laura Di Corcia

Lo scorso 8 marzo le donne di molti Paesi sono scese in strada a manifestare contro le disparità, le discriminazioni e le violenze. In Italia molte donne hanno marciato insieme su invito del movimento «Non una di meno». Sugli striscioni si leggeva: «Se le nostre vite non valgono,...

Minorenni in fuga
di Fabio Dozio

L’isola che c’è. Potremmo chiamarla così la palazzina che a Paradiso, comune affacciato sul lago di Lugano, ospita migranti che chiedono asilo alla Svizzera. Fra questi, sessantadue minorenni non accompagnati, quasi tutti maschi – le ragazze sono solo sette – fra gli undici e i...

Difendersi dal cyberbullismo
di Stefania Prandi

Si può imparare a difendersi dal compagno di scuola che manda messaggi continui e pieni di insulti, si può prevenire la pubblicazione di foto e video intimi sui social network, si può neutralizzare il bullo che schernisce sui gruppi WhatsApp, si può smascherare chi si aggira in rete...