Ambivalenze del gioco d’azzardo
di Massimo Negrotti

Pare che l’espressione «azzardare» derivi dall’arabo zara, cioè il gioco dei dadi e si sia poi estesa a tutte le attività che presentano un rischio, positivo o negativo come è per il francese antico hasard o l’inglese hazard. Ma non c’è bisogno dell’etimologia per intuire che il...

Fili colorati per tessere legami
di Roberta Nicolò

Si chiama Urban Knitting e già da qualche anno sta impazzando per le città di tutta Europa. Nato negli Stati Uniti nel 2005, si è presto diffuso in tutto il mondo. Un movimento artistico o una moda? Probabilmente entrambi. L’idea è semplice: ricoprire alberi, biciclette, oggetti e...

La disabilità affronta l’invecchiamento
di Stefania Hubmann

Incontrare in una casa per anziani un piccolo gruppo di residenti disabili ci sembra una realtà del tutto naturale. Eppure l’inclusione a questo stadio della vita è ancora in una fase di sperimentazione. Un progetto pilota, nato nel 2016 dalla stretta collaborazione fra la Fondazione...

In giro per l’Europa
di Guido Grilli, testo e foto

Giovedì. Mezzogiorno, cielo terso e clima primaverile. La moderna area di pullman lungo il fiume Cassarate dietro allo stadio Cornaredo di Lugano, dotata pure di una modesta pensilina, si concede alla stanchezza di decine di «driver» in viaggio per tutt’Europa come luogo di ristoro...

Scegliere liberi dai pregiudizi
di Valentina Grignoli

La spazzacamino e il sarto, il ballerino e la fisica teorica. Professioni atipiche, ma oggi le opportunità ci sono, basta saper scegliere. Prendere la propria strada professionale liberi da pregiudizi e stereotipi di genere e sociali, non sembra però sempre semplice, perché? La...

La crisi della carta stampata
di Enrico Morresi

Le ombre della crisi della carta stampata si allungano anche sul Ticino. È uscito allo scoperto «il Caffè», confermando la soppressione di quattro posti di lavoro: due nella tecnica, due nella redazione (Giò Rezzonico, «il Caffè», 19 marzo). Gli altri tacciono, ma si sa, perché se ne...

Lavori tu, lavoro io?
di Sara Rossi Guidicelli

Il Ticino offre moltissime occasioni di incontri per neo genitori. Ci vanno quasi sempre solo le mamme. Faccio un giro in due strutture, per chiacchierare con loro. Come si sono organizzati in famiglia? Certe coppie hanno bisogno di due stipendi, altre no, qualcuno può scegliere...

Le storie sono tesori
di Letizia Bolzani

I due ragazzi del logo, che leggono camminando controvento, ne hanno fatta di strada: il festival ticinese di letteratura per ragazzi Storie Controvento (5-8 aprile 2017) è giunto alla sua quarta edizione, con molti eventi nel Sopraceneri e prestigiosi ospiti internazionali. Storie...